Visualizzazione post con etichetta Campagne elettorali. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Campagne elettorali. Mostra tutti i post

Elezioni 2018, campagna elettorale sui social: indagine di Blogmeter


Il ruolo rilevante svolto da Facebook e il protagonismo di Matteo Salvini primo per engagement e numero di citazioni nonché autore del post più commentato. Anche i 5Stelle al centro del buzz con Luigi Di Maio, autore del post più engaging di sempre. Dall’analisi svolta da Blogmeter, per il solo mese di febbraio, emergono 6,7 milioni di messaggi e 30,4 milioni di interazioni. I big data raccolti nel mese di febbraio, il più caldo dal punto di vista della comunicazione politica, sono stati 37,1 milioni, composti da 6,7 milioni di messaggi sulle diverse piattaforme: social network, blog, forum e siti e da 30,4 milioni di interazioni social generate (like, retweet, commenti, condivisioni).

Elezioni amministrative, 8 candidati su 10 hanno un profilo Facebook


Fra i candidati sindaco alle amministrative, otto su dieci hanno un profilo su Facebook e tre su cinque hanno un sito personale. Luigi De Magistris e Vincenzo De Luca sono i più seguiti sul social network. Sono infatti oltre 144 mila i sostenitori dell'ex-magistrato in corsa a Napoli e oltre 74 mila i 'fans' del'ex sindaco ricandidato a Salerno. Spicca anche il dato di Giuliano Pisapia, candidato a Milano, con quasi 30 mila sostenitori. E' quanto emerge da una ricerca dell'Istituto Cattaneo, che sta monitorando la campagna elettorale su internet di 110 candidati a sindaco nei 12 comuni con oltre 100.000 abitanti (Milano, Napoli, Torino, Bologna, Trieste, Reggio Calabria, Ravenna, Cagliari, Rimini, Salerno, Latina e Novara) in cui si vota oggi e domani. Le tabelle dell'indagine mostrano che i profili su Facebook e i siti web personali sono gli strumenti più utilizzati. Facebook è usato da 91 candidati su 110 ed è quindi più diffuso rispetto al tradizionale sito personale (62 candidati su 110). Il ricorso a Facebook è incentivato dalla facilità d'uso, dall'economicità dello strumento e dalla possibilità di intercettare un numero potenzialmente elevato di utenti. Poco più di un terzo dei candidati sindaco dispone di un canale su YouTube, circa un quarto ha un profilo su Twitter, e poco più di un decimo è presente su Flickr. In generale, i candidati delle principali coalizioni (centrosinistra, centrodestra, terzo polo) sono più presenti di quelli dei partiti minori. In particolare, fra i partiti minori di estrema destra ed estrema sinistra, un candidato su due è presente su Facebook, ma quasi tutti sono assenti dalle altre piattaforme. Inoltre, le candidate donne (circa un decimo del totale) sono leggermente meno attive nella competizione online dei maschi. Per quanto la diffusione di internet nelle regioni del Sud sia inferiore rispetto a quelle centrosettentrionali, i candidati delle regioni meridionali tendono ad avere un buon seguito su Facebook.