Visualizzazione post con etichetta Intel Anti-Theft. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Intel Anti-Theft. Mostra tutti i post

Intel annuncia Ivy Bridge, i primi processori quad-core tridimensionali


Intel Corporation ha ufficializzato l'arrivo della linea Ivy Bridge, la famiglia di processori Intel® Core™ quad-core di terza generazione, che offre funzionalitá videostraordinarie e miglioramenti prestazionali per videogamer, appassionati di multimedia e utenti mainstream. Disponibili in potenti PC desktop di fascia alta, notebook e sistemi all-in-one (AIO) dal design accattivante, i nuovi processori Ivy Bridge, sono i primi chip al mondo realizzati con la tecnologia dei transistor tri-gate 3D a 22 nanometri (nm) di Intel.

La combinazione dell'innovativa tecnologia dei transistor tri-gate 3D di Intel e dei miglioramenti architetturali consente di raggiungere prestazioni per l'elaborazione di grafica 3D e contenuti multimediali HD fino a due volte superiori rispetto ai chip Intel della generazione precedente. Grazie alle straordinarie prestazioni video - grafiche integrate, gli utenti potranno svolgere tutte le attività che desiderano sui propri PC, come la creazione e la modifica di video e foto, la navigazione sul Web, la visione di film HD o l'esecuzione di videogame mainstream, in modo più rapido con immagini più nitide e dai risultati più realistici.

Con prestazioni del microprocessore fino al 10% superiori e nuove tecnologie ideate per accelerare il flusso di dati da e verso i chip, i nuovi processori confermano ancora una volta la leadership di Intel a livello delle prestazioni complessive dei computer.  Nei prossimi mesi saranno disponibili altre versioni dei processori Intel Core di terza generazione per offrire maggiore potenza a una nuova ondata di sistemi, che spaziano dai dispositivi Ultrabook™ a server e sistemi intelligenti in ambito retail, healthcare e altri settori.

"I processori Intel Core di terza generazione sono stati progettati appositamente per rendere possibili nuove ed entusiasmanti esperienze", ha affermato Kirk Skaugen, Vice President e General Manager del PC Client Group di Intel. "I nostri ingegneri hanno superato le nostre aspettative, raddoppiando le prestazioni grafiche e multimediali rispetto ai processori più evoluti finora realizzati da Intel, il che si traduce in nuove, incredibili esperienze visive con i nuovi PC all-in-one e i dispositivi Ultrabook in arrivo".

"Tutto questo è reso possibile dalla combinazione dell'innovativa tecnologia di processo di Intel e dell'architettura dei processori, oltre che dal nostro costante impegno nel continuo sviluppo dell'innovazione dell'informatica", ha aggiunto Skaugen. I miglioramenti prestazionali dei nuovi processori sono dovuti in parte alla rivoluzionaria struttura tridimensionale dei nuovi transistor Intel. Fino a oggi nei computer, nei server e in altri dispositivi sono stati utilizzati solo transistor planari bidimensionali. Con l'aggiunta di una terza dimensione, Intel è in grado di aumentare la densità dei transistor e inserire più funzionalità in ogni millimetro quadrato dei nuovi processori.

Intel ha ancora una volta reinventato il transistor per offrire una combinazione senza precedenti di prestazioni ed efficienza energetica, sostenendo il ritmo del progresso tecnologico e alimentando così la Legge di Moore per gli anni a venire. Gli ingegneri Intel hanno inoltre riprogettato l'architettura grafica dei processori Intel Core di terza generazione con l'obiettivo di offrire miglioramenti significativi nell'esperienza videografica complessiva. La modifica dell'architettura dei chip e la riduzione allo stesso tempo della dimensione dei transistor alla base di questa architettura, rappresentano un'accelerazione del modello "Tick-Tock" di Intel.

I processori Intel® Core™ di terza generazione con Grafica Intel® HD 4000 offrono prestazioni grafiche 3D fino a due volte superiori rispetto ai processori della precedente generazione, aumentando il divertimento con i videogame grazie a un livello di dettaglio più elevato e a risoluzioni più alte. La Grafica Intel® HD 4000 supporta Microsoft DirectX 11, OpenGL 3.1 e OpenCL 1.1. I processori Intel Core di terza generazione includono inoltre caratteristiche di sicurezza aggiuntive, tra cui Intel® Secure Key e Intel® OS Guard progettati per proteggere dati personali e identità.

I sistemi basati su processori Intel Core quad-core di terza generazione saranno disponibili a partire da questo mese presso i principali produttori di computer. Le versioni "in box" di questi processori saranno anch'esse disponibili da questo mese online e presso rivenditori Retail e del Canale. Altre versioni dei processori Intel Core di terza generazione per server e sistemi intelligenti in ambito retail, healthcare e altri settori, e per dispositivi Ultrabook, notebook e altri dispositivi saranno disponibili più avanti nel corso dell'anno.



Via: Intel

Intel presenta i nuovi processori Intel Core vPro per utenza aziendale


Intel ha presentato i nuovi processori Sandy Bridge per il settore business, i Core vPro, la seconda generazione di processori Core per l'utenza business. Oltre alle caratteristiche presenti sui prodotti consumer, queste CPU offrono alcuni aspetti dedicati all'utenza aziendale e professionale. I Core VPro offrono tutti i miglioramenti della nuova architettura Sandy Bridge, in particolare per quanto riguarda velocità, consumi ridotti ed efficienza energetica. Gli ultimi due aspetti sono particolarmente rilevanti, perché consentono di costruire notebook dotati di autonomie altissime. 

Rispetto alla generazione precedente, Intel afferma che le prestazioni possono migliorare del fino al 60% (applicazioni), 100% (multi-tasking) e 300% per la crittografia. Tutto grazie alle tecnologie di hyper-threading e turbo-boost, che sono state migliorate. "Questi livelli di prestazioni equivalgono a un'enorme promessa per il PC, che può fungere così da hub per la variegata combinazione di tablet, smartphone, netbook e sistemi operativi presenti ormai in tutte le tasche e borse delle persone", ha commentato Rick Echevarria, dirigente Intel. 

Migliorata inoltre "la tecnologia Intel Anti-Theft versione 3.0, che protegge i dati dei PC persi o rubati con una "pillola di veleno" 3G e funzionalità GPS". Con la nuova versione è sufficiente usare un SMS crittografato per bloccare il PC smarrito, così come per sbloccarlo dopo averlo recuperato - facilitati dall'uso del GPS. La protezione avanzata si attiva ora anche quando il PC è in standby (stato S3 della CPU), stato che in precedenza era più vulnerabile. Intel AntiTheft protegge anche dai furti d'identità, e in particolare da quegli attacchi mirati ai siti più delicati, come quelli aziendali, bancari, o di e-commerce". 

La tecnologia IPT (Intel Identity Protection) integra le normali procedure delle password, generando una nuova password numerica a 6 cifre ogni 30 secondi, per consentire esclusivamente gli accessi autorizzati". Intel, infine, ha anche migliorato la gestione dei computer aziendali, grazie a una revisione della configurazione basata su host". La tecnologia vPro sarà presente anche sui prossimi processori Intel Xeon E3-1200, per workstation entry-level.

Via: INTEL