Visualizzazione post con etichetta Natura e tecnologia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Natura e tecnologia. Mostra tutti i post

Pasqua in bici col sistema integrato e-bike intelligente Shimano Steps


Shimano Steps è un sistema e-bike intelligente, silenzioso e facile da usare, per fare più strada con meno energia! Una gita fuori porta, ecologica e divertente, per trascorrere questa festività a contatto con la natura. L'arrivo della primavera risveglia la voglia di stare all'aria aperta, di pic-nic e gite fuori porta. Perché non approfittare del lungo weekend di Pasqua per immergersi nella natura e ritrovare il ciclista che è in noi? Una scampagnata in bicicletta permette di evadere dalla routine quotidiana, di fare movimento, di scoprire nuovi luoghi magari a due passi dalla città. Andare in bici fa bene, è divertente e migliora l'umore. Non si ha però voglia di pedalare e stancarsi troppo?

Museo delle Scienze di Trento sceglie le soluzioni visual di Panasonic


Tecnologie multimediali di ultima generazione al servizio del museo moderno. I dispositivi visual di Panasonic sono protagonisti assoluti della nuova sede del MUSE, il Museo delle Scienze di Trento progettato da Renzo Piano, struttura unica nel suo genere che crea un connubio tra natura, ambiente e tecnologia rappresentando un’eccellenza sia a livello nazionale che internazionale.

Google Street View approda alle isole Galapagos sulle orme di Darwin


Questa settimana segna il 178° anniversario della prima esplorazione di Charles Darwin delle isole Galapagos. Per celebrare questo anniversario Google ha deciso di mandare in missione il suo Trekker di Street View, e mappare l'arcipelago dall'ecosistema più celebre e particolare al mondo. "Questo arcipelago di origine vulcanica - si legge in un post sul blog - è uno dei luoghi più ricchi di biodiversità e unici sul pianeta, con specie che sono straordinariamente adattati al loro ambiente". 

"Attraverso l'osservazione degli animali, Darwin fece intuizioni fondamentali che informato la sua teoria dell'evoluzione. Oggi, in collaborazione con la Direzione del Galapagos National Park e Charles Darwin Foundation, stiamo lanciando le immagini a 360 gradi dalle isole Galapagos che abbiamo raccolto a maggio con lo Street View Trekker. Ora, è possibile visitare le isole da ovunque voi siate, e vedere molti degli animali che Darwin sperimentò nel suo viaggio storico e rivoluzionario nel 1835". 



Oltre ad esplorare le isole, il team di Google ha anche collaborato con il Catlin Seaview Survey e utilizzando una macchina fotografica subacquea SVII ha catturato anche immagini della vita marina. "Grazie al nostro partner, Catlin Seaview Survey e alla loro macchina fotografica subacquea SVII, siamo stati in grado di raccogliere le immagini subacquee di alcuni leoni marini particolarmente energici e curiosi, usciti fuori per vedere se i sub volevano giocare!", ha spiegato Raleigh Seamster, Project Lead, Google Earth Outreach.



Catlin Seaview Survey è una importante spedizione scientifica che consente a tutti di sperimentare immagini mozzafiato panoramiche delle barriere coralline, documentandone la composizione e la loro la salute. Le immagini dovrebbero svolgere anche "un ruolo fondamentale a sostegno della ricerca sull'ambiente, la conservazione, i modelli di migrazione degli animali e l'impatto prodotto dal turismo su queste isole". In auto o in barca, sono state catturate tutte le bellezze naturali e gli animali che abitano le isole. 

Oltre alle tartaruge marine giganti, nella sua escursione attraverso le zone umide di Isabela Island, gli "esploratori" di Mountain View hanno individuato alcune iguane marine, tra cui questa che si espone al sole dopo una nuotata mattutina. Non è la prima volta che Google organizza simili iniziative per mettere a disposizione le immagini di luoghi difficilmente accessibili o remoti come la foresta amazzonica, le principali cime montane del pianeta e la barriera corallina. Di seguito un breve documentario che cattura la spedizione di 10 giorni. Per iniziare l'esplorazione cliccare qui.


Google Street View, viaggio nella foresta amazzonica in un solo click


Il mese scorso Google ha portato la sua fotocamera nelle profondità marine, a ridosso della barriera corallina australiana. Da venerdì è possibile esplorare anche la selvaggia vegetazione della Foresta amazzonica in Sud America. L'Amazzonia, compresa in gran parte in territorio brasiliano, copre una superficie pari al 42% di quella europea. Il colosso di Mountain View consentirà a tutti gli utenti di poter vedere, grazie alle fotografie in alta risoluzione e in 3D, uno dei luoghi più affascinanti della Terra. Il progetto è nato in collaborazione con l’organizzazione no profit Fundação Amazonas Sustentável (FAS), che da decenni si batte per salvare il bacino amazzonico.

Sicilia: candidata leader per il foto-voltaico


La Sicilia è al momento uno dei pochi territori d'europa candidato per la produzione, su scala mondiale, dell'energia foto-voltaica. Da Tokyo, capitale del Giappone, a dare l'annuncio del più consistente ed importante investimento di capitali effettuato in Italia da una scietà giapponese, è il sottosegratario Adolfo Urso. Lo stesso uomo di governo avverte che a scegliere la Sicilia è la Sharp, società leader nel campo delle energie.
Il progetto è quello di allogare anche negli stabilimenti catanesi della S.T. Microelettronics, una nuova centrale di produzione, che abbia le stesse caratteristiche di quella, recentemente costruita a Sakai nei pressi di Osaka. La produzione ipotizzata è quella dei pannelli di ultima generazione che ha, tra l'altro, da un lato il pregio di abbattere di oltre il 30% i costi dei pannelli classici, dall'altro consente di creare "pezzi" ad alta definizione, formati da una pellicola sottile, chiamata dai tecnici film, e da una tripla giunzione.
L'obiettivo da raggiungere è quello, appunto, di innovare le energie classiche che creando, attraverso il binomio energia ed ambiente, nuove prospettive di produzione di energia.
Considerato, inoltre, che le fonti dell'energia, già tra qualche anno, dovranno rispondere ad una ripartizione che ricalchi il 25% di rinnovabile, di un altro 25% di nucleare e del 50% di origine fossile, il conto è presto fatto: l'Enel è la società italiana in condizione di lavorare alle tre propettive.
L'Enel, quindi, ha puntato in maniera decisa sull'unica e sola piattaforma del Mediterraneo che è la Sicilia, tra l'altro la stessa Sharp negli incontri e riunioni bilaterali avute con l'Enel aveva già individuato la Sicilia per costruire strutture per una piattaforma energetica in grado non soltanto di produrre energia, ma di fornirne all'intero bacino meridionale del globo.
Catania, secondo Enel e Sharp, potrebbe essere il primo sito per la costruzione dei pannelli solari, unitamente al campo di generazione di elettricità, che dovrebbe raggiungere, negli obiettivi industriali dei due partner, Enel e Sharp, 480 megawatt nel 2011 e un gigawatt al momento in cui l'impianto andrà a regime.
Questo progetto, che costituirebbe per l'intera Sicilia, l'inizio della rinconversione dopo la crisi, tale per cui l'intera Isola avrebbe di fronte prospettive totalmente diverse da quelle attuali di sottosviluppo, prevede una massa di 1 miliardo e 38 milioni di euro di investimenti ed il coinvolgimento anche di S.T. Microelettronics, che è l'unico dei tre partner, che ancora nicchia.
L'Enel dal suo canto stanzierà 220 milioni di euro che serviranno a costruire la fabbrica, mentre 300 milioni saranno destinati ai campi solari. L'occupazione che potrebbe essere sviluppata supera la 600 unità.
Da questa notizia giuntaci dal Giappone, or sono pochi giorni fà, si può dedurre:
1) la Sicilia è il luogo più ambito in cui è possibile, per condizioni geo-fisiche, produrre le energie alternative, di cui il mondo non può più farne a meno, ovvero fotovoltaico, eolico e geotermico;
2) l'Enel è la società leader nelle energie alternative, ha il know-how necessario per produrle e possiede i capitali per gli investimenti; capitali che Sharp ha deciso di investire per proprio conto insieme ad Enel, in questo settore del futuro;
3) l'incognita, ovvero l'unica, è quella riguardante StM., in quanto, la multinazionale in questa fase subisce l'influenza dell'azionista francese, il quale potrebbe storcere il muso di fronte ad un investimento da fare in Sicilia. Almeno, per il momento, l'Italia non è il luogo dove il governo francese vorrebbe investire, tantomeno la Sicilia.

Via: I vespri