Visualizzazione post con etichetta Ricerche. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Ricerche. Mostra tutti i post

MarkMonitor: brand soffrono conseguenze indesiderate dopo GDPR


Quasi sei marketer su 10 (58%) affermano che il GDPR ha avuto un forte impatto sul loro approccio alla gestione dei domini e alla loro sicurezza, e quasi un terzo (31%) afferma lo stesso per quanto riguarda la Brexit. Questo è ciò che emerge dal report internazionale pubblicizzato da MarkMonitor, società di Clarivate Analytics specializzata nella protezione del brand. Dall’entrata in vigore del GDPR il 28% dei brand ha dovuto richiedere l’assistenza di consulenza esterna per rendere conforme alla normativa le proprie strategie, il 20 percento non è ancora sicuro di quale sarà l’impatto sul proprio business e il 18% ha affermato di trovare ancora più difficoltà nel combattere le violazioni.

MarkMonitor: come evitare di acquistare falsi regali a San Valentino


Avete già pensato al regalo di San Valentino da fare al vostro partner? Se non si ha molto tempo a disposizione per fare shopping in un negozio, è possibile rivolgersi al mondo dell’e-commerce. Come ogni anno MarkMonitor allerta i consumatori nel periodo di San Valentino, quando potrebbero incappare più facilmente nella rete dei contraffattori. San Valentino è ormai dietro l’angolo e, indipendentemente dal fatto che sia una ricorrenza molto amata da alcuni e odiata da altri, non si può negare l’impatto positivo che ha sulle vendite al dettaglio. L’avvicinarsi del grande giorno vede i più romantici tra noi andare per negozi in cerca di champagne, cioccolatini e regali perfetti per il nostro amato.

Interoute: 9 aziende italiane su 10 si aspettano in 2018 una crescita


Nonostante la Brexit, le aziende italiane sono ottimiste per il 2018, come testimonia una nuova ricerca. Interoute, l’operatore proprietario di una piattaforma di servizi cloud globale, rivela buone prospettive per i prossimi 12 mesi, dato che il 94 percento delle aziende italiane si aspetta di crescere nel 2018 – in particolare, tra queste, il 62% rivela obiettivi di crescita importanti e ambiziosi per l’anno alle porte. Nella survey, condotta su più di 800 decisori IT europei di nove diversi paesi, il 58 percento degli intervistati italiani ha inoltre dichiarato che sta investendo in iniziative legate alla digital transformation – (DT) - per far fronte ai cambiamenti di uno scenario altamente competitivo.

MarkMonitor, regali di Natale online: quasi un utente su 2 teme frodi


Anche quest’anno MarkMonitor ha commissionato una ricerca sugli acquisti online per realizzare una panoramica sulla contraffazione. L’inganno sembra essere di tendenza in questo periodo festivo, almeno per i criminali online. Secondo l’ultima ricerca di MarkMonitor®, azienda specializzata nella protezione del brand, il quarantacinque per cento dei consumatori teme di acquistare involontariamente prodotti contraffatti durante la stagione invernale. Nonostante il 91% degli intervistati abbia dichiarato di non acquistare consapevolmente un articolo contraffatto come regalo di Natale, quasi uno su tre afferma di essere stato ingannato e aver comprato un prodotto falso.

Interoute: 70% dei decisori IT europei vede opportunità nella Brexit


Interoute, l’operatore proprietario di una piattaforma di servizi cloud globale, svela che, secondo i risultati di una nuova ricerca appena condotta, circa il 63% delle aziende europee è fiducioso riguardo l’anno alle porte, e si aspetta una crescita significativa. I dati sono rassicuranti anche riguardo la posizione del Regno Unito, che, nonostante le prospettive preoccupanti, appare solo leggermente indietro rispetto alla media europea, con il 61%. In un periodo in cui il clima politico offre opportunità ai Paesi e alle aziende che dimostrano di saper tenere il passo, ben il 70 percento degli intervistati pensa che l’uscita della Gran Bretagna rappresenti un’opportunità per la propria azienda.

Scienziati trovano correlazione tra mese di nascita e rischio malattie


Un metodo computazionale ha permesso di scoprire la relazione tra il mese di nascita e la possibilità di sviluppare patologie. Gli scienziati della Columbia University hanno sviluppato un metodo di calcolo per indagare il rapporto tra il mese di nascita e il rischio di malattie. I ricercatori hanno utilizzato questo algoritmo per esaminare il database medici di New York City e ha scoperto 55 malattie che correlati con la stagione di nascita. Nel complesso, lo studio ha indicato che le persone nate a maggio avevano il rischio di malattia più basso, e coloro che sono nati nel mese di ottobre il più alto. Lo studio è stato pubblicato sul Journal of American Medical Informatics Association (JAMIA).

Kroll Ontrack lancia Ontrack DataAdvisor per gestione di dati legacy


Le organizzazioni sono sempre più gravate da protocolli per la gestione dei dati legacy e dagli alti costi di mantenimento dei differenti sistemi legacy necessari per assicurare l’accesso ai dati in caso di richieste per finalità normative o a scopi legali. Kroll Ontrack, azienda leader mondiale nel settore del recupero dati, ha annunciato il lancio di Ontrack® DataAdvisor™, una soluzione di data management unica, in grado di consolidare i cataloghi dei backup da vari sistemi e media in un singolo inventario nel quale è possibile effettuare ricerche, eliminando così i costi di mantenimento dell’infrastruttura legacy e potendo usufruire di una chiara visione su tali tipi di dati.

Sitecore, shopping online via mobile: 6 consumatori su 10 scontenti


Il 33% dei consumatori non acquista più da un marchio dopo un'esperienza via mobile insoddisfacente. Sitecore®, il leader globale nel settore dei software per la gestione dell'esperienza, ha annunciato oggi i risultati di uno studio condotto a livello mondiale in collaborazione con Vanson Bourne, che ha analizzato 4.500 consumatori in 11 paesi in merito alle loro attitudini nei confronti delle interazioni, aspettative ed esperienze mobile. Il risultato più importante ottenuto da questa ricerca è che quando le aspettative sul mobile sono disattese, uno schiacciante 93% degli intervistati agisce immediatamente, e il 33% non riacquista più dallo stesso marchio.

Survey Kaspersky Lab: tre utenti su 4 non riconoscono i rischi online


Kaspersky Lab, società leader nel settore della sicurezza IT, ha scoperto che il 74 percento degli utenti Internet scaricherebbe un file nocivo poiché non ha le competenze necessarie per riconoscere i pericoli online. Il risultato del quiz che ha analizzato le abitudini online di 18.000 utenti Internet ha generato preoccupazione sull’abilità degli utenti di riconoscere le minacce online. Le competenze tecnologiche degli utenti Internet è stata messa alla prova con un test che tra le altre domande chiedeva di scaricare la canzone “Yesterday” dei Beatles. Tra le quattro opzioni di download, solo una menzionava un file sicuro wma. appositamente nominato “Betles.Yesterday.wma”.

Cnr: modello matematico spiega la recidiva del tumore alla prostata


Ricercatori dell’Istituto di Chimica Biomolecolare Icb-Cnr e del dipartimento di matematica dell’Università di Portsmouth, confermano che la resistenza tipica del cancro alla prostata potrebbe essere causata dalle stesse terapie ormonali utilizzate per curarlo. I risultati della ricerca, ottenuti tramite simulazioni, se supportati dalla sperimentazione potrebbero dare indicazioni utili per migliorare l’efficacia dei trattamenti. Lo studio, pubblicato su Cancer Research, è stato segnalato su Nature Review Urology. L’elevato tasso di ricaduta che caratterizza il tumore alla prostata potrebbe essere attribuibile anche agli effetti delle terapie ormonali impiegate per contrastarlo.

Panasonic, ricerca del Team ROI mostra costo della proiezione laser


L'uso del proiettore come strumento di comunicazione visiva rivolto al pubblico e l'insegnamento è rimasto confinato a causa dei limiti delle prestazioni del proiettore a lampada convenzionale. Secondo una recente ricerca, la proiezione laser è più conveniente rispetto a quella eseguita con l'impiego di tecnologie tradizionali a lampada. Lo studio del team ROI, su incarico di Panasonic, ha analizzato le prestazioni del proiettore a laser RZ670 da 6.500 lumen di Panasonic confrontandole con quelle di una gamma di proiettori a lampada tra i più venduti in tre settori verticali chiave, come i musei e le gallerie d'arte, education, rental e staging.

Droghe, CNR: 54mila giovani consumano sostanze senza conoscerle


Sono le sostanze ‘sconosciute’ usate da oltre cinquantamila mila ragazzi, assieme agli psicofarmaci assunti senza prescrizione medica, soprattutto dalle ragazze, la preoccupante novità del consumo di droghe, che coinvolge circa 700 mila studenti italiani di 15-19 anni. A dirlo, lo studio dei ricercatori dell’Istituto di fisiologia clinica del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) ESPAD®Italia 2014 (European School Survey Project on Alcohol and other Drugs). Cresce il consumo di cannabis, che resta la sostanza psicoattiva più diffusa e per la quale aumentano i consumatori abituali, la cocaina è meno usata e l’eroina è stabile.

F-Secure: protegge privacy e lotta per libertà digitale con Freedome


La nuova release di Freedome in arrivo in estate offrirà anche agli utenti Mac OS X lo strumento per la protezione della privacy online con un solo bottone. F-Secure sta intensificando la sua lotta per la Libertà Digitale su nuovi fronti. Al Mobile World Congress 2015 in corso di svolgimento a Barcellona, ha annunciato in anteprima l’1 marzo la nuova versione della sua applicazione per la protezione della privacy, Freedome per Mac. Questa nuova release di Freedome offrirà nella prossima estate la possibilità di creare una VPN anche sui computer dotati del sistema operativo OS X di Apple.

Scuola: cresce cyberbullismo, da WatchGuard consigli per affrontarlo


WatchGuard, leader mondiale nelle piattaforme di sicurezza integrata, invita genitori, insegnanti e professionisti dell’IT a creare un fronte unito contro il cyberbullismo. Secondo gli ultimi dati di nobullying, il 68 percento degli adolescenti concorda sul fatto che il cyberbullismo è diventato un problema serio nelle scuole. E, ancor più grave, più della metà dei ragazzi ammette di non aver mai confidato ai propri genitori episodi di cyberbullismo nei loro confronti. I cyberbulli sfruttano la vulnerabilità – la vulnerabilità dei sistemi, la vulnerabilità delle informazioni e la vulnerabilità delle stesse vittime.

Italiani a tavola: tutti i numeri nell'infografica in real time di Quandoo


È risaputo come l’Italia sia un punto di riferimento in tema di buona tavola: la qualità e la fantasia della nostra cucina sono rinomate e apprezzate in tutto il mondo, nonché difficili da comparare. Ciò che è ancor più difficile eguagliare è l’amore degli italiani per il cibo. Basti pensare che in un anno i nostri connazionali si rinfrescano con quasi 542 milioni di kg di gelato e consumano ben 2 miliardi e mezzo di kg di zucchero: una “dolce” vita nel vero senso della parola! Così dolce che, se in un’ora sono “solo” 1.800 i kg di cioccolato mangiati in Portogallo, in Italia la cifra sale a 17.746!

Ufficio del futuro tra intelligenza artificiale e tecnologie da indossare


Da una ricerca commissionata da Ricoh Europe a Coleman Parkes emerge che i dipendenti delle aziende europee si aspettano un posto di lavoro del futuro caratterizzato da tecnologie che cambieranno significativamente il modo di lavorare. Intelligenza Artificiale, Ologrammi e tecnologie che si indossano diventeranno presto “nuovi colleghi”? Quest’anno il Web ha compiuto 25 anni e oggi è impossibile immaginare le nostre vite senza Internet ed e-mail. Nel 1989 chi avrebbe immaginato che mediante un dispositivo mobile avremmo potuto leggere i messaggi dei colleghi, modificare e condividere i documenti con team di tutto il mondo e ricevere informazioni in tempo reale?

Studio dimostra che i cani cercano di capire ciò che dicono gli umani


I cinofili tengono spesso a sottolineare che il legame con il loro cane è più forte di ogni relazione umana, anche dei familiari . Sebbene non sono in grado di parlare, un nuovo studio dimostra che quando si tratta di ascoltare ciò che viene detto a loro, i cani sono grandi uditori. Quando una persona sente un'altra parlare non risponde solo a ciò che le viene detto, consonanti e vocali legate insieme in parole e frasi,  ma anche ad altre caratteristiche del discorso, come ad esempio il tono emotivo o il sesso di chi parla. Ora, uno studio pubblicato su Cell Press Current Biology fornisce le prime evidenze del fatto che anche i cani differenziano ed elaborano le varie componenti del linguaggio umano.

Salute, Cnr: carbonio nero che respiriamo è causa di gravi patologie


È presente in grande quantità nell’atmosfera ed è dannoso per la salute dell’uomo. Lo conferma uno studio condotto dal Consiglio nazionale delle ricerche, il primo del suo genere a livello nazionale. Nell’aria che respiriamo tutti i giorni è presente una sottile polvere nera, chiamata carbonio elementare (più noto con il termine inglese black carbon), che è oggetto di una ricerca, la prima in Italia, effettuata da un team di ricercatori del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) e di alcune Università ed Enti.

Chiavi rubate per giochi di richiamo vendute a 10 € da cybercriminali


Chiavi rubate per i giochi di maggior richiamo sono rivendute per 10 euro dai criminali online nei forum underground. Secondo una ricerca pubblicata da Jon Peddie Research (JPR) il trend dell’anno è la crescita del PC gaming. Le vendite hardware per il PC gaming valgono attualmente 21,5 miliardi di dollari, ossia più del doppio del mercato console. Un trend che ha positive ripercussioni anche sul mercato del software, aiutato anche dalla sempre maggiore diffusione di siti di Digital Delivery come Steam e Origin.

WeChat: il social network in più rapida crescita in Italia e nel mondo


WeChat, leader tra le applicazioni di social mobile communication per smartphone, continua a registrare una rapida crescita di utenti attivi a livello mensile, come rivelato dai risultati dell’ultima ricerca di GlobalWebIndex (GWI), società leader nelle ricerche di mercato e specializzata nei comportamenti e tendenze degli utenti online, relativa al primo trimestre 2014 dai quali emergono che WeChat sta crescendo più velocemente di qualsiasi altra piattaforma social emergente nelle aree dell’Asia Pacifico, America Latina ed Europa Occidentale.