Dell SonicWALL ha rilasciato il Report 2017 per le previsioni sulla cybersicurezza. I dati del rapporto sono stati raccolti dal Dell SonicWALL Global Response Intelligence Defense (GRID) Network. Gli esperti di threat intelligence di Dell SonicWALL hanno sviluppato il risultato di queste analisi. La crescita della crittografia SSL/TLS è un trend positivo per molti versi, ma anche un nuovo allettante vettore di minacce per gli hacker. Il numero di zero-day Adobe Flash scenderà gradualmente perché i principali produttori di browser non supportano Adobe Flash. Gli attacchi si rivolgeranno all’Android Pay attraverso le vulnerabilità della Near Field Communication (NFC).
La conoscenza aiuta a rendere liberi e dunque è importante approfondire i diversi aspetti tecnologici, scientifici, culturali e sociali.
Visualizzazione post con etichetta Dell. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Dell. Mostra tutti i post
Dell SonicWALL pubblica le previsioni 2017 in tema di cyber security
Dell SonicWALL ha rilasciato il Report 2017 per le previsioni sulla cybersicurezza. I dati del rapporto sono stati raccolti dal Dell SonicWALL Global Response Intelligence Defense (GRID) Network. Gli esperti di threat intelligence di Dell SonicWALL hanno sviluppato il risultato di queste analisi. La crescita della crittografia SSL/TLS è un trend positivo per molti versi, ma anche un nuovo allettante vettore di minacce per gli hacker. Il numero di zero-day Adobe Flash scenderà gradualmente perché i principali produttori di browser non supportano Adobe Flash. Gli attacchi si rivolgeranno all’Android Pay attraverso le vulnerabilità della Near Field Communication (NFC).
Etichette:
Android,
Android Auto,
Android Pay,
Crittografia,
Cybercrimine,
Dell,
Google Play Store,
GRID,
Point of sale,
Previsioni sicurezza,
Ransomware,
Report Security,
SonicWall,
SSL,
TLS,
Vulnerabilità
Kroll Ontrack: recupero dati dell'azienda più complesso ma possibile
Soluzioni personalizzate per recuperare i dati da sistemi enterprise altamente complessi. Kroll Ontrack, fornitore leader di prodotti e servizi di recupero dati, cancellazione sicura e ediscovery, annuncia di aver raggiunto dei progressi innovativi nel recupero dati da sistemi di storage aziendali, in particolare EMC® Isilon®, CommVault® Simpana, Infortrend® EonStor e HP® EVA. Secondo un sondaggio condotto da EMC, nel 2014 quasi due terzi delle organizzazioni hanno subito casi di improvvisi malfunzionamenti del sistema o perdita dei dati mentre il 71% non è certo di poter recuperare con successo i sistemi o le informazioni per rispondere alle necessità aziendali*.
Etichette:
Aziende,
Business critical,
Data Center,
Database,
Dell,
eDiscovery,
EMC,
Enterprise Storage,
Hardware,
Hp,
Kroll Ontrack,
RAID,
Recupero dati,
Server,
Sondaggi,
Storage,
Sviluppatori
Dell: il nuovo flash drive abbatte i costi dell'Enterprise Flash Storage
Dell Inc. è il primo provider di storage array ad annunciare l’adozione dei nuovissimi flash drive enterprise; i drive sono i più economici e presentano la più elevata densità oggi disponibile sul mercato, aiutando le aziende di tutte le dimensioni a ridurre sensibilmente i costi associati all’archiviazione e alla gestione dei loro dati importanti e delle applicazioni IT. Grazie alla moderna architettura di storage array virtuale e all’esclusiva tecnologia di posizionamento intelligente dei dati di Dell, i clienti degli array Dell Storage SC Series possono adottare nuovi SSD Mainstream Read-Intensive (RI), basati su tecnologia Triple Level Cell (TLC) 3D NAND.
Dell e Red Hat aggiornano offerta completa OpenStack private-cloud
Red Hat e Dell hanno annunciato una serie di server ad alta densità ottimizzati per implementazioni OpenStack. Dell e Red Hat, Inc. (NYSE: RHT), leader mondiale nella fornitura di soluzioni open source, annunciano la disponibilità di una versione potenziata della soluzione Dell Red Hat Cloud, una proposta enterprise-grade private-cloud co-ingegnerizzata basata su OpenStack che indirizza la domanda delle imprese di servizi IT più flessibili, agili ed elastici. Progettata per aiutare i clienti a realizzare cloud OpenStack altamente scalabili, la soluzione integra Red Hat Enterprise Linux 7 e i server rack ad alta densità Dell PowerEdge R630 e R730xd.
Dell combina la piattaforma di rete VMware NSX con Cumulus Linux
Dell e VMware, Inc. hanno annunciato che le aziende stanno estendendo un rapporto di lunga data per offrire soluzioni in grado di accelerare l'adozione della virtualizzazione di rete e open networking nel data center software-defined. Il rapporto comprende una gamma ampliata di nuove soluzioni di rete per midmarket, grandi aziende e clienti service provider, sostenute da un'iniziativa congiunta di go-to-market, un'architettura di riferimento convalidato e un accordo di rivendita globale. Dell e VMware stanno lavorando con Cumulus Networks® per fornire la piattaforma di rete virtualizzata VMware NSX con Cumulus Linux® su switch Dell Networking.
Etichette:
Accordi,
Business,
Cloud ibrido,
Cumulus Linux,
Data Center,
Dell,
Innovazione,
Linux,
Midmarket Businesses,
Networking,
Open networking,
Open Source,
Pmi,
Server,
Virtualizzazione,
VMware
Terrorismo: Isis lavora a attacco biologico, istruzioni in un computer
Realizzare una devastante arma batteriologica replicando il virus della peste. E' su questo che starebbero lavorando i jihadisti dello Stato Islamico, il Califfato fondato da Abu Bakr al Bagdadi tra Aleppo e Ramadi in Iraq. Lo riporta il Foreign Policy, la rivista di politica internazionale statunitense di proprietà del Washington post, che racconta la vicenda partendo dalla scoperta nello scorso mese di gennaio, in un villaggio nel nord della Siria, di un laptop di marca Dell appartenente proprio a un militante dell'Isis.
Dell annuncia innovativa suite software di Backup e Disaster Recovery
L'innovativo software di backup e ripristino dell'offerta di Dell comprende AppAssure, NetVault Backup e vRanger, riducendo la complessità di backup e riducendo il costo totale di ownership. La capacità del modello di licenza impedisce ai clienti di pagare eccessivamente, offrendo la libertà di acquistare solo la protezione di cui hanno bisogno oggi, e aggiungere capacità appena cresce il loro business. La nuova suite consente ai clienti di ottenere il massimo ROI utilizzando le funzionalità di backup e ripristino di cui hanno bisogno, quando e dove ne hanno bisogno.
Red Hat annuncia Inktank Ceph Enterprise 1.2 con nuove funzionalità
Red Hat, Inc. (NYSE: RHT), leader mondiale nella fornitura di soluzioni open source, annuncia la disponibilità di Inktank Ceph Enterprise 1.2 corredato da nuove funzionalità per aiutare i clienti ad archiviare e gestire una vasta gamma di dati – da quelli mission critical a quelli da conservare in archivio. La nuova funzionalità, insieme alle migliorie alla piattaforma di gestione e monitoraggio Calamari, rendono la soluzione di storage Inktank Ceph Enterprise 1.2 una piattaforma flessibile e conveniente per le aziende che gestiscono applicazioni data-intensive.
Intel, quarto trimestre con ricavi e utili in rialzo grazie a mercato PC
Intel chiude il quarto trimestre del 2013 con utili in rialzo e migliora i conti anche se non a sufficienza per le stime degli analisti. Merito dei dati positivi la stabilizzazione del mercato dei computer ormai da tempo in crisi a causa del boom di tablet e smartphone, supporti ormai preferiti dalla maggior parte degli utenti. Il produttore di chip americano ha registrato profitti per 2,63 miliardi di dollari, segnando un +6,4% rispetto allo stesso periodo del 2012. Il giro d'affari si è attestato a 13,83 miliardi, +2,6%.
Nel dettaglio la divisione pc ha realizzato vendite per 8,6 miliardi di dollari, numeri abbastanza simili rispetto allo stesso trimestre del 2012, ma in aumento di circa il 2% sui tre mesi prima. Per il quarto trimestre, Intel ha ottenuto un fatturato di 13,8 miliardi di dollari, con un risultato operativo di 3,5 miliardi di dollari, utili netti di 2,6 miliardi di dollari e utili per azione pari a 51 centesimi. Intel ha generato circa 6,2 miliardi di dollari in liquidità dalle proprie operazioni, ha pagato dividendi per un valore di 1,1 miliardi di dollari e ha impiegato 528 milioni di dollari per riacquistare 22 milioni di azioni proprie.
"Abbiamo ottenuto un quarto trimestre solido, con segni di stabilizzazione nel segmento dei PC e crescita finanziaria rispetto a un anno fa", ha dichiarato Brian Krzanich, CEO di Intel. "Abbiamo costruito delle solide fondamenta per il nostro business, portando innovazione sul mercato più rapidamente e per una vasta gamma di piattaforme di computing. Ad esempio, abbiamo presentato al CES molteplici dispositivi che solo sei mesi fa non facevano parte della nostra roadmap".
"Il segmento PC consumer ha vissuto una fase di stabilizzazione anche nel nostro mercato – ha aggiunto Carmine Stragapede, Direttore Generale Intel Italia - benché l'introduzione di tecnologie all'avanguardia come i dispositivi 2 in 1 e altri dispositivi 'Dual OS', che consentono quindi di eseguire applicazioni sia su Windows che su Android, avranno effetti positivi nel corso del 2014 con una auspicabile ripresa dei volumi".
"La focalizzazione - prosegue Stragapede - sarà sul segmento tablet, la cui crescita a livello mondiale si prevede supererà i 40 milioni di unità. Sul fronte enterprise, invece, abbiamo ottenuto in Italia risultati molto positivi a dimostrazione del fatto che le nostre architetture hardware di ultima generazione possono garantire alle aziende non solo maggiore produttività, ma anche un ottimo riscontro in termini di Roi".
"Continuiamo inoltre nel nostro impegno verso le piccole e medie imprese - la vera ossatura dell’economia italiana - per le quali abbiamo in corso due progetti degni di nota: 'Digitali per crescere'da un lato, in partnership con Microsoft e finalizzato a sensibilizzare oltre un milione di imprese e 200 mila ragazzi su tutto il territorio nazionale verso una maggiore digitalizzazione, e dall’altro la collaborazione con Dell e Aruba che, grazie al cloud computing, permetterà alle piccole e medie realtà di accedere al meglio della tecnologia con il massimo della flessibilità e del contenimento dei costi".
Fonte: Intel
Via: TMNews
Forensics Roadshow 2013, promuovere l'informatica forense in Italia
Genova, Treviso, Firenze, Roma e Palermo: sono queste le città toccate dal Forensics Roadshow 2013, un tour da nord a sud della penisola organizzato dal SAP - Sindacato Autonomo di Polizia, Yarix e Datamatic Sistemi & Servizi per promuovere strumenti e competenze necessarie all’informatica forense, la disciplina che si occupa delle attività rivolte all’analisi e alla soluzione dei casi legati alla criminalità informatica.
Forum PA/ Microsoft Italia: mirare a semplicità, efficienza e risparmio
Microsoft Italia parteciperà alla XXIV edizione di Forum PA (Palazzo dei Congressi di Roma, 28-30 maggio) e presso il suo stand 21B incontrerà gli amministratori pubblici e gli addetti del settore per riflettere insieme sugli scenari di evoluzione di una PA, che faccia maggior leva sulla tecnologia per efficientare i suoi servizi, per comunicare meglio al proprio interno così come con i cittadini e per risparmiare.
Nel Teatro delle Soluzioni allestito presso lo stand Microsoft saranno organizzati molti workshop e illustrati casi pratici che testimoniano il valore dell’innovazione tecnologica. Al centro della proposta formativa di Microsoft in particolare il cloud computing, le tecnologie di comunicazione integrata e collaborazione, il Citizen Relationship Management e le soluzioni per la dematerializzazione.
Nell'area espositiva, in collaborazione con Dell, sarà anche possibile toccare con mano alcuni device di ultima generazione che, cavalcando il trend della mobility, sono in grado di abilitare stili di lavoro flessibili ed efficienti per i dipendenti pubblici. “Siamo felici di partecipare nuovamente a Forum PA, proprio perché crediamo nell’importanza di promuovere occasioni di dialogo con gli amministratori pubblici e di condividere best practice che favoriscano la diffusione di una cultura dell’innovazione che aiuti la PA a trasformare la crisi in un’opportunità”, ha dichiarato Rita Tenan, Direttore della Divisione Public Sector di Microsoft Italia.
“L’attuale fase di austerity - continua Tenan - pone crescenti vincoli agli enti pubblici che devono fare i conti con risorse sempre più limitate, ma il modo migliore per far fronte a queste sfide non è operare tagli indiscriminati, bensì selezionare progetti d’innovazione sostenibile nell’ottica di una maggiore qualità della spesa pubblica. Le difficoltà attuali devono rappresentare un motore di cambiamento e incentivare un ripensamento dei processi e delle modalità di lavorare con l’obiettivo di ridurre sì i costi, ma migliorando al contempo il servizio al cittadino”.
“Microsoft intende proprio aiutare la PA a prendere consapevolezza delle opportunità offerte dalle nuove tecnologie e dell’immediatezza del loro impatto; a Forum PA approfondiremo i vantaggi del cloud computing, della mobility, della tecnologie di comunicazione integrata e collaborazione, del CRM e della dematerializzazione, senza perdere di vista le sfide connesse alla Spending Review e le opportunità legate all’Agende Digitale e alle Smart City”, conclude Tenan.
Il tema dell’efficienza ma al contempo dell’efficacia della PA sarà al centro della proposta di Microsoft che in particolare nel corso della manifestazione approfondirà:
• Il Cloud Computing (Pubblico, Privato e Ibrido), per mostrare come le aziende pubbliche possono rendere la propria infrastruttura elastica, scalabile e affidabile, costruire e gestire in modo rapido e flessibile moderne applicazioni su diverse piattaforme e dispositivi, ottenere insight da enormi volumi di dati e supportare la produttività degli utenti ovunque e attraverso qualunque device. Il cuore del Cloud OS è il nuovo Windows Server 2012, che realizza la promessa di un moderno data center e di una IT focalizzata sulle persone.
• Le soluzioni di Comunicazione Integrata e Collaborazione, per testimoniare come le nuove tecnologie possano abilitare risparmi significativi e migliorare la produttività, anche presentando casi pratici come quello del Comune di Mantova e dell’ASL Napoli 2 Nord.
• Il Citizen Relationship Management per illustrare come sia possibile migliorare la relazione con i cittadini e la qualità dei servizi attraverso una soluzione che abilita una struttura organizzativa più centrata sulle persone e in grado di offrire servizi personalizzati e tempestivi, oltre che per consentire alla pubblica amministrazione di interagire con il cittadino attraverso i canali tradizionali (telefono, fax, mail) e innovativi (social), dematerializzando e rendendo agili tutti i processi al servizio del pubblico.
• Le piattaforme integrate per la dematerializzazione e la collaborazione, per spiegare i vantaggi della tecnologia a supporto dell’implementazione del CAD ai fini dell’efficienza dei processi e della digitalizzazione.
• Le frontiere delle Smart City, per mostrare come, grazie a cloud computing, mobility, big data e applicazioni social, sia possibile offrire servizi innovativi ai cittadini e gestire al meglio le città.
• L’Agenda Digitale, per confrontarsi sulle azioni necessarie a far evolvere il Paese, supportando il mondo della formazione, favorendo il collegamento tra università e lavoro, potenziando le economie locali, le infrastrutture, la ricerca e l’innovazione.
Allo stand Microsoft sarà inoltre possibile incontrare alcuni operatori che fanno parte del ricco ecosistema di Partner Microsoft in grado di accompagnare gli enti pubblici nel proprio percorso d’innovazione grazie a competenze qualificate e radicamento sul territorio: Key To Business, Proge-Software, NTTAGIC e Impianti. In occasione della manifestazione i manager Microsoft interverranno anche nel corso di alcuni appuntamenti istituzionali:
Alberto Masini, Business Development Manager di Microsoft Italia, parteciperà al convegno “Dal CAD alla PA senza carta: la sfida dello switch off. Riconoscimento Memoria Digitale” (http://bit.ly/ZORGUU) il 28/05/13 alle ore 12.00, e Rita Tenan, Direttore della Divisione Public Sector di Microsoft Italia, parteciperà al convegno: “#PianoD: come liberare le risorse delle donne” il 28/05/13 alle ore 15.00. Ulteriori dettagli sulla proposta formativa di Microsoft a Forum PA sono disponibili al seguente indirizzo: http://iniziative.forumpa.it/espositore/expo13/MICROSOFT.
Via: Microsoft
PC in crisi: 2012 anno di tablet e telefoni, addio a Newsweek di carta
Dati per morti da Barron's, giornale considerato una Bibbia finanziaria, con tanto di lapide: tempi duri per i computer, che soffrono la concorrenza di tablet e smartphone. Relegati allo status di vecchietti tecnologici, nel 2012 hanno subito un calo di vendite superiore all'8%, in flessione per la prima volta in dieci anni. Bersaglio di video scherzosi e ironici in Rete, i pc si vedono scalzati dai device mobile, mettendo in crisi società che fino a qualche anno fa dominavano il settore tech.
Le azioni di Intel, gigante dei microchip, hanno perso oltre il 14% nel 2012: gli analisti accusano la società di aver sottovalutato tablet e smartphone. Hp ha tentato di diversificare, ma senza successo: ha annunciato perdite per 8 miliardi. Le azioni di Dell in un anno hanno perso il 25%. Anche Microsoft, che ha lanciato Windows 8 e il suo nuovo tablet per cambiare marcia, sta sulla difensiva.
Il numero uno Steve Ballmer assicura che il computer non morirà mai ma anzi risorgerà a vita nuova. Se il mercato dei pc è maturo, Apple applica una strategia che ha permesso alle sue azioni di guadagnare il 30%: diversificare i prodotti, per questo ha lanciato tre modelli di iPad in un anno. Tra i successi del 2012 c'è Kindle Fire, il tablet del gigante del commercio online Amazon. A completare il trio c'è Google che stima 1,3 milioni di device con sistema operativo Android attivati ogni giorno.
E dopo quasi ottanta anni il settimanale statunitense Newsweek scompare dalle edicole. Con sullo sfondo i grattacieli di Manhattan, il titolo dell'ultimo numero di carta del settimanale è #LastPrintIssue. La prestigiosa testata continuerà a uscire soltanto in edizione digitale. A decretare la fine della versione cartacea, una combinazione di cause: dal calo della pubblicità alla flessione del numero di copie vendute, fino alla concorrenza della rete. La nuova edizione si chiamerà Global Newsweek.
Fonte: TMNews
Via: TG1 Rai
COVER: Newsweek's last print issue before we go all-digital features a hashtag on the cover: #LastPrintIssue! twitter.com/Newsweek/statu…
— Newsweek (@Newsweek) December 23, 2012
Fonte: TMNews
Via: TG1 Rai
AntiSec ruba 12 milioni di UDID Apple da un computer, ma FBI smentisce
Gli hacker di Anonymous hanno rubato dati personali da 12 milioni di utenti Apple e ne hanno pubblicati online un milione. Gli "hacktivist" del gruppo AntiSec hanno fatto sapere di avere trovato le informazioni nel computer portatile di Christopher Stangl, dell'Fbi regional Cyber Action team. Oggetto del furto sarebbero gli UDID, ovvero Unique Device Identifiers, di utenti che utilizzano iPhone o iPad. Un database che, a detta degli stessi hacker, è solo un tassello del ben più grande bottino trafugato dal notebook dell'agente. L'obiettivo degli hacker non sembrerebbe Apple ma soprattutto i federali che conservano in modo del tutto insicuro i dati.
"Durante la seconda settimana di Marzo del 2012 - spiegano gli hacker in una nota - un notebook Dell utilizzato dall'agente speciale Christopher K. Stangl, che è parte dei team dell’FBI Regional Cyber Action e dell’Ufficio Evidence Response di New York, è stato violato utilizzando la vulnerabilità Java chiamata Atomic Reference Array che ha permesso il download di alcuni file dal suo desktop tra cui uno chiamato NCFTA_iOS.devices_intel.csv che contiene una lista di 12.367.232 dispositivi Apple iOS, inclusi i codici UDID, nomi utenti, tipo di dispositivo, numeri di telefono, indirizzi e tanto altro ancora".
Statement soon on reports that one of our laptops with personal info was hacked. We never had info in question. Bottom Line: TOTALLY FALSE
— FBI PressOffice (@FBIPressOffice) Settembre 4, 2012
Ma in una dichiarazione via e-mail alla stampa, l'FBI dice semplicemente: "L'FBI è a conoscenza della tesi su rapporti pubblicati riguardo la compromissione di un computer portatile dell'FBI e l'esposizionei dei relativi dati privati UDIDs di Apple. In questo momento non ci sono prove che indicano che un computer portatile FBI è stato compromesso o che all'FBI siano stati richiesti o rubati questi dati". Su Twitter, l'FBI era ancora più schietto: "Dichiarazione sulle relazioni che uno dei nostri portatili con informazioni personali è stato violato. Non abbiamo mai avuto informazioni in questione. Bottom Line: TOTALMENTE FALSE".
Apropos FBI and truth. Remember "The F.B.I. said that it immediately notified Stratfor, but said that at that point it was too late."? Lie.
— AnonymousIRC (@AnonymousIRC) Settembre 5, 2012
Gli hacker di Anonymous hanno risposto ricordando la pubblicazione in Rete di oltre 5 milioni di documenti della società di sicurezza Stratfor, ad opera di WikiLeaks. Sta di fatto che se fosse vero, una volta in possesso di tali informazioni i danni per gli utilizzatori di un sistema iOS potrebbero essere davvero pesanti. Nelle mani sbagliate la correlazione di UDID, nomi utente, email, token di servizio, tipo di dispositivo e numeri di telefono, potrebbe facilmente portare ad entrare in possesso dei singoli account con i quali gli utenti accedono a servizi di pagamento mobile, come l’App Store con la possibilità di vedere il credito della propria carta prosciugarsi in pochi istanti.
Vie: The Register | La Stampa
Aruba: hardware rinnovato e potenziato, nuova offerta su Server Dedicati
Aruba (www.aruba.it) rinnova e potenzia l’offerta Server Dedicati: rinnovamento hardware, aumento di RAM e profili di banda internet più ampi inclusi nel costo del servizio. I Server, ospitati presso i Data Center di Aruba, potranno essere noleggiati a partire da 25 Euro al mese + Iva, costo comprensivo del servizio di assistenza e di connettività internet - flat a 10 MB/s oppure a consumo da 100 MB/s e fino a 5 TB di traffico incluso.
SEGA Europe semplifica la gestione desktop e software con Dell KACE
Dell KACE ha annunciato che SEGA® Europe Limited, il ramo di distribuzione europeo di una delle aziende leader mondiali nell’intrattenimento interattivo, ha implementato presso la sede di Londra le sue appliance di gestione dei sistemi per il controllo e la gestione dei servizi desktop. Grazie alla Dell KACE K1000 Systems Management Appliance, SEGA® Europe ha registrato un notevole miglioramento nella manutenzione e nell’aggiornamento dei sui ambienti PC desktop, riducendo nel contempo da ore a minuti il tempo richiesto per completare la verifica dei software.
Dell KACE fornisce supporto allo staff di SEGA® Europe che è responsabile della gestione delle attività quotidiane associate al funzionamento dell’azienda, dal finance, alle vendite passando per il marketing e le PR, oltre a tutti i processi di assurance e test sulla qualità di giochi e servizi prima del loro rilascio. I team QA e i test sono divisi su turni, offrendo così un supporto continuo per lo sviluppo di importanti release.
"La Dell KACE Appliance centralizza il tracking dei nostri asset, gli aggiornamenti di software e driver oltre ad automatizzare l’installazione delle patch sui desktop. Di conseguenza, possiamo risparmiare molto tempo e ridurre l’impatto del processo di patching sulla comunità degli utenti", commenta Luis de Mendonca, IT Manager di SEGA Europe.
"L’appliance semplifica anche il tracking delle licenze e gli schemi di utilizzo dei software: in pochi minuti possiamo vedere il numero di macchine che hanno installato pacchetti quali Microsoft Project o Visio grazie ai report automatici che l’appliance può eseguire, oppure la frequenza con cui queste applicazioni vengono effettivamente utilizzate. Questo ci semplifica la vita quando si tratta di giustificare investimenti in licenze software o di ridurre le spese ove non sono necessarie".
La Dell KACE Systems Management Appliance fornisce un’unica fonte di aggiornamenti per tutti i desktop di SEGA Europe. La maggioranza di queste macchine sono desktop Dell, ma il team QA dispone anche di una vasta gamma di PC di altri vendor adibiti ai test. Con un ambiente così vario da supportare, il team IT di SEGA® Europe utilizza Smart Tag sulla KACE Appliance per tenere traccia delle componenti hardware e fornire gli aggiornamenti appropriati di driver e software a seconda delle esigenze.
"L’utilizzo delle Smart Tag è utilissimo per noi, dato che disponiamo di un mix disomogeneo di chipset, schede grafiche e altro hardware nei PC del dipartimento QA. Possiamo tenere traccia di queste componenti e assicurarci facilmente che siano sempre aggiornate” spiega de Mendonca. “Questo fa risparmiare tempo al team IT, oltre a permettere a quello QA di concentrarsi sulle attività di testing".
SEGA® Europe ha in programma di utilizzare in futuro la funzionalità integrata di gestione energetica dei desktop della Dell KACE Appliance per ridurre il consumo dei desktop aziendali. Questa arresterà automaticamente tutte le macchine lasciate in funzione durante la notte per evitare sprechi di elettricità e le riavvierà la mattina seguente preparandole per i dipendenti in arrivo.
La Dell KACE Systems Management Appliance fornisce un set completo di strumenti di amministrazione e di gestione dei sistemi IT in un’appliance facile da installare e semplice da usare. Sfruttando questo approccio, le aziende possono ridurre i costi dell’IT e risparmiare tempo e denaro. Per ulteriori informazioni www.dell.com/kace.
Fonte: Axicom
Cloud computing: studio Greenpeace boccia Apple, Amazon e Microsoft
La diffusione del cloud computing non sempre corrisponde al progresso in fatto di energia pulita. Greenpeace ha analizzato le politiche di 14 aziende IT tra i quali Facebook, Amazon, Apple, Microsoft, Google, Yahoo! e altri nomi. Queste aziende "stanno cambiando tanto rapidamente quanto profondamente il modo in cui lavoriamo, comunichiamo, guardiamo la TV, ascoltiamo musica o condividiamo foto e notizie con la 'nuvola' digitale", scrive Greenpeace nel suo rapporto "How Clean is your Cloud?". Tutto questo per soddisfare e alimentare la voglia di accedere ovunque e subito a informazioni infinite, dai computer ai telefoni ed altri apparati.
Etichette:
Amazon,
Apple,
Apple Data center,
Clean Energy Index,
Cloud,
Cloud Computing,
Data Center,
Dell,
Facebook,
Google,
Greenpeace,
Ibm,
Microsoft,
Oracle,
Server,
Server Farm,
Twitter
Cool IT di Greenpeace: primo posto a Google, maglia nera a Apple
Google si classifica al primo posto della quinta edizione della classifica Cool IT di Greenpeace: seguono Cisco ed Ericsson, maglia nera per Apple. Cool IT valuta 21 aziende secondo 3 parametri: politiche di approvvigionamento energetico e di efficienza; disponibilità ad assumere impegni e sviluppare soluzioni per ridurre l'impronta energetica; impegno nella promozione delle fonti pulite.
L'impegno di Google in difesa del clima si è concentrato su due fronti. Negli Stati Uniti a favore dell'energia pulita e in Europa per l'innalzamento dei target sulla riduzione dei gas serra dal 20% al 30% al 2020. Insieme Google anche Cisco e Dell si distinguono per essere riuscite a rifornire, a livello globale, ciascuna delle loro infrastrutture con almeno il 20% di energia da fonti rinnovabili.
L'impegno di Google in difesa del clima si è concentrato su due fronti. Negli Stati Uniti a favore dell'energia pulita e in Europa per l'innalzamento dei target sulla riduzione dei gas serra dal 20% al 30% al 2020. Insieme Google anche Cisco e Dell si distinguono per essere riuscite a rifornire, a livello globale, ciascuna delle loro infrastrutture con almeno il 20% di energia da fonti rinnovabili.
Mentre l'azienda giapponese di telecomunicazioni Softbank, si è distinta come esempio virtuoso di leadership ambientale sostenendo l'immediato abbandono dell'energia nucleare e l'uso di fonti pulite e sicure nel dibattito successivo alla tragedia di Fukushima.
Tutti esempi che dimostrano come i colossi delle nuove tecnologie hanno le potenzialità per cambiare i modi di produzione e utilizzo dell'energia. In fondo alla classifica si collocano NEC, Telefonica e TCS con scarse performance nello sviluppo di soluzioni tecnologiche ed energetiche non impattanti sul clima, nell'abbattimento di emissioni di gas serra, nella disponibilità a sostenere pubblicamente l'energia pulita.
Tutti esempi che dimostrano come i colossi delle nuove tecnologie hanno le potenzialità per cambiare i modi di produzione e utilizzo dell'energia. In fondo alla classifica si collocano NEC, Telefonica e TCS con scarse performance nello sviluppo di soluzioni tecnologiche ed energetiche non impattanti sul clima, nell'abbattimento di emissioni di gas serra, nella disponibilità a sostenere pubblicamente l'energia pulita.
Oracle ha ricevuto il punteggio più basso per non essere stata in grado di comunicare in maniera trasparente riguardo le sue politiche di approvvigionamento energetico. Apple, nonostante profitti record ed enorme disponibilità di fondi da investire, non ha mostrato alcuna leadership nel settore energetico né ha deciso di sfruttare opportunità e soluzioni già adottate da alcune aziende concorrenti.
Facebook non era inclusa nella precedente classifica per ragioni analoghe ma, dopo la campagna di Greenpeace Unfriend Coal, ha cambiato radicalmente le sue politiche impegnandosi in difesa del clima. Per questo, il colosso dei social network verrà incluso nella prossima edizione Cool IT. La rapida crescita delle infrastrutture per le telecomunicazioni e dei data center sta causando un forte incremento nella richiesta di energia, spesso soddisfatta da fonti "sporche" come carbone e diesel.
Facebook non era inclusa nella precedente classifica per ragioni analoghe ma, dopo la campagna di Greenpeace Unfriend Coal, ha cambiato radicalmente le sue politiche impegnandosi in difesa del clima. Per questo, il colosso dei social network verrà incluso nella prossima edizione Cool IT. La rapida crescita delle infrastrutture per le telecomunicazioni e dei data center sta causando un forte incremento nella richiesta di energia, spesso soddisfatta da fonti "sporche" come carbone e diesel.
In particolare, l'energia usata per i data center di operatori come Facebook, Apple, Microsoft, IBM e altri, già oggi copre il 2% per cento della domanda di energia elettrica USA, con una prospettiva di incremento annuo del 12% per cento o più nel prossimo futuro. Greenpeace chiede all'industria IT di usare il suo potenziale d'innovazione e il suo know-how tecnologico per dare avvio a una vera rivoluzione energetica. Scaricate la quinta edizione della classifica Cool IT
Etichette:
Ambiente,
Apple,
Classifiche,
Cool IT Leaderboard,
Dell,
Energia,
Ericsson,
Facebook,
Google,
Google Green,
Greenpeace,
Nec,
Oracle,
Sostenibilità Ambientale,
Unfriend Coal
Iscriviti a:
Post (Atom)