L'azienda americana SpaceX ha lanciato dal complesso di lancio numero 40 della Air Force Station di Cape Canaveral, in Florida, ieri sera la Dragon, una capsula orbitale da trasporto, a bordo del suo razzo vettore Falcon 9 verso la stazione spaziale internazionale (Iss), per la prima di dodici missioni di carico.
Il lanciatore si è sganciato dalla sua rampa di lancio a Cape Canaveral, in Florida, verso le 20.35 di domenica (le 2.35 di lunedì in Italia) in una notte buia, alla fine di un conto alla rovescia senza problemi. Si tratta del primo volo Nasa di rifornimenti alla Stazione Spaziale Internazionale con contratto a privati.
Anche YouTube apre le porte alle attivita' spaziali con un'iniziativa mondiale indirizzata agli studenti fra i 14 e i 18 anni. Si chiama YouTube Space Lab ed e' nata dalla partnership fra il network californiano e la societa' di Pc per studenti Lenovo, grazie ad una collaborazione con Space Adventures e le agenzia spaziali statunitense Nasa, europea Esa e giapponese Jaxa (l'agenzia spaziale giapponese).
Con questo progetto annunciato da YouTube i giovani scienziati "in erba" sono chiamati a ideare un esperimento scientifico che possa essere realizzato nello spazio. I due progetti vincitori saranno quindi trasformati in esperimenti che si svolgeranno realmente a bordo della Stazione Spaziale Internazionale (ISS) e che verranno trasmessi in diretta su YouTube.
La prima selezione arrivera' il 3 gennaio del prossimo anno quando verranno definiti i 60 finalisti. Solo sei di loro, uno per continente, voleranno a Washington nel marzo 2012 in occasione della premiazione dei due vincitori i quali potranno vedersi realizzare il proprio esperimento a bordo della Stazione Spaziale Internazionale a circa 400 km di distanza dalla Terra.
Tutti gli studenti che vogliono partecipare dovranno caricare su YouTube, entro il 7 dicembre, un video di 2 minuti, che può anche essere una semplice spiegazione alla lavagna o la presentazione di un modello in classe. Nel video il partecipante dovrà indicare il quesito dell'esperimento, l'ipotesi, la metodologia e gli esiti attesi dall'esperimento.
Space Lab si inserisce nel piu' ampio impegno del videosharing nel rendere disponibile sulla piattaforma e accessibile a chiunque un ricco patrimonio di contenuti didattici. Una commissione internazionale di esperti, tra cui l’astronauta italiana dell’Esa Samantha Cristoforetti, sceglieranno i vincitori. A contribuire alla rigida selezione mondiale sara' anche la grande community di YouTube.
I due esperimenti vincitori che voleranno sulla Iss saranno ovviamente trasmessi su YouTube. E come ulteriore premio gli ideatori potranno scegliere tra l’andare in Giappone per assistere al decollo di un razzo che a bordo avrà la loro apparecchiatura, oppure, quando avranno compiuto i 18 anni, effettuare alla Città delle stelle vicino a Mosca un'esperienza di addestramento astronauti.