L'astronauta dell’ESA Samantha Cristoforetti, l'astronauta della NASA Terry Virts e il comandante russo della Roscosmos Anton Shkaplerov, sono atterrati in sicurezza nella steppa kazaka dopo un viaggio di tre ore nella loro navicella spaziale Soyuz. Samantha Cristoforetti e i suoi colleghi astronauti, il russo Anton Shkaplerov e l’americano Terry Virts , sono atterrati sul suolo kazako (nei pressi della città di Dzhezkazgana) a bordo della capsula Soyuz TMA-15M. Partita per la Stazione Spaziale Internazionale il 23 novembre 2014 dal Cosmodromo di Baikonur, AstroSamantha (questo il suo nickname su Twitter) è tornata sul nostro pianeta dopo 199 giorni e 17 ore di missione.
La conoscenza aiuta a rendere liberi e dunque è importante approfondire i diversi aspetti tecnologici, scientifici, culturali e sociali.
Visualizzazione post con etichetta Navette spaziali. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Navette spaziali. Mostra tutti i post
Spazio: @AstroSamantha torna sulla Terra e stabilisce nuovo record
L'astronauta dell’ESA Samantha Cristoforetti, l'astronauta della NASA Terry Virts e il comandante russo della Roscosmos Anton Shkaplerov, sono atterrati in sicurezza nella steppa kazaka dopo un viaggio di tre ore nella loro navicella spaziale Soyuz. Samantha Cristoforetti e i suoi colleghi astronauti, il russo Anton Shkaplerov e l’americano Terry Virts , sono atterrati sul suolo kazako (nei pressi della città di Dzhezkazgana) a bordo della capsula Soyuz TMA-15M. Partita per la Stazione Spaziale Internazionale il 23 novembre 2014 dal Cosmodromo di Baikonur, AstroSamantha (questo il suo nickname su Twitter) è tornata sul nostro pianeta dopo 199 giorni e 17 ore di missione.
Il telescopio spaziale Hubble festeggia 25 anni, pronto l'erede Webb
Il suo potente occhio ha permesso di svelare alcuni dei più profondi misteri del cosmo fotografando mondi sconosciuti, supernovae e buchi neri. Il telescopio spaziale Hubble compie venticinque anni. Il 24 aprile del 1990 infatti lo shuttle Discovery partì da Cape Canaveral per portare in orbita Hubble, e ora tutto il mondo celebra l'anniversario di una missione entrata nella storia dell'astronomia. Grazie a uno specchio primario del diametro di 2,4 metri e senza i disturbi causati dall'atmosfera, ha trasmesso immagini stupefacenti con un livello di dettaglio, cinque volte maggiore rispetto ai migliori telescopi terrestri.
Virgin Galactic: navetta spaziale esplode in volo, un morto e un ferito
Il sogno di portare turisti nello spazio si è infranto, almeno per il momento. La navicella SpaceShipTwo di Virgin Galactic si è schiantata dopo un'anomalia in volo durante un test nei cieli della California. Nell'incidente un pilota è morto e l'altro è gravemente ferito, dopo un disperato lancio con il paracadute. L'anomalia, secondo quanto rivela il gruppo guidato dal miliardario Richard Branson, si sono verificate dopo sei minuti dal decollo. L'aereo WhiteKnightTwo che ha portato in quota la navetta è atterrato normalmente.
AVIO: successo per la 73° missione del lanciatore europeo ARIANE 5
Partito il quinto e ultimo modulo spaziale ATV dell'Agenzia spaziale europea. Ennesimo successo per Avio, gruppo internazionale leader nella progettazione e produzione di componenti e sistemi per la propulsione spaziale, con la 73° missione del lanciatore europeo Ariane 5 partito mercoledì 30 luglio dal Centro Spaziale Europeo di Kourou (Guyana Francese) alle 01:47 ora italiana. Avio, realizzando la turbopompa a ossigeno liquido per il motore criogenico Vulcain e i due motori laterali a propellente solido, partecipa al lanciatore europeo Ariane 5 per circa il 15%.
IXV di Thales Alenia Space, presentata prima navicella spaziale ESA
Nasce a Torino lo shuttle del futuro, sebbene al momento è solo un dimostratore tecnologico. Si chiama IXV (Intermediate eXsperimental vehicle) il mini Shuttle di costruzione italiana dell'Agenzia Spaziale Europea (ESA) che ha terminato la fase di sviluppo ed è pronto per il suo primo viaggio di prova nello Spazio. Salvo rinvii dell'ultim'ora, il lancio avverrà a ottobre del 2014 dalla base europea di Kourou, in Guyana francese e sarà tutto "made in Italy". A portare in volo l'IXV, infatti, sarà il piccolo razzo europeo Vega costruito in Italia dalle industrie Avio di Colleferro, in Lazio.
Spazio, conclusa la missione Volare: Luca Parmitano tornato a Terra
Missione compiuta: Luca Parmitano è tornato a Terra. L'astronauta italiano è rientrato con la Soyuz insieme a un russo e a una americana dopo una missione spaziale di 166 giorni. I tre astronauti sono atterrati in Kazakistan alle 3.49, come previsto, con la torcia olimpica che per la prima volta nella storia è approdata nello spazio. Il modulo Soyuz che li ha riportati a terra era sospeso a un grande paracadute bianco, usato per ammortizzare l'atterraggio.
Spazio, spostamenti su Iss: Soyuz riparcheggiata per nuova missione
Giornata di spostamenti sulla Stazione spaziale internazionale. L'equipaggio della Expedition 37: il comandante Fyodor Yurchikhin coadiuvato dall'astronauta italiano dell'Esa, Luca Parmitano in qualità di ingegnere di volo e secondo pilota e dall'astronauta dalla Nasa, Karen Nyberg ha spostato la navetta Sojuz Tma-09M sganciandola dal modulo russo Rassvet, dov'è rimasta attraccata per oltre 5 mesi, riagganciandola, con una manovra durata circa 20 minuti, al boccaporto del modulo di servizio Zvezda, lasciato libero dalla navetta cargo europea Atv-4 "Albert Einstein", ripartita per disintegrarsi nell'atmosfera terrestre col suo carico di rifiuti cosmici.
Missione Volare: Luca Parmitano primo italiano a fare una spacewalk
L'astronauta dell'Agenzia spaziale europea, Luca Parmitano, sarà il primo italiano a compiere una missione extraveicolare, ovvero una "passeggiata spaziale" all'esterno della Stazione spaziale internazionale. Lo ha reso noto il presidente dell'Agenzia spaziale italiana, Enrico Saggese, nel corso di un incontro a Torino al quale ha partecipato lo stesso Parmitano. E' il primo astronauta italiano e il terzo europeo selezionato per un'attività di questo tipo. Parmitano ricoprirà nella fase iniziale della missione 'Volare' il ruolo di co-pilota.
Spazio, primi voli del razzo Space X Grasshopper che riatterra da solo
Primi voli di collaudo nella sede della compagnia spaziale privata americana SpaceX, a McGregor, in Texas, per il razzo "Grasshopper". La "cavalletta" si è sollevata autosostenendosi in volo a circa 75 metri d'altezza per diversi secondi prima di riatterrare senza problemi sul carrello a 4 zampe. Si è trattato del volo più lungo e più alto effettuato finora dal veicolo che prima aveva tentato solo piccoli "saltelli".
SpaceX: lanciata Dragon verso Iss, prima capsula per privati della NASA
L'azienda americana SpaceX ha lanciato dal complesso di lancio numero 40 della Air Force Station di Cape Canaveral, in Florida, ieri sera la Dragon, una capsula orbitale da trasporto, a bordo del suo razzo vettore Falcon 9 verso la stazione spaziale internazionale (Iss), per la prima di dodici missioni di carico.
Il lanciatore si è sganciato dalla sua rampa di lancio a Cape Canaveral, in Florida, verso le 20.35 di domenica (le 2.35 di lunedì in Italia) in una notte buia, alla fine di un conto alla rovescia senza problemi. Si tratta del primo volo Nasa di rifornimenti alla Stazione Spaziale Internazionale con contratto a privati.
Etichette:
Agenzia Spaziale Italiana,
Esa,
Esperimenti spaziali,
ISS,
Jaxa,
Nasa,
Navette spaziali,
Pannelli solari,
Space Shuttle,
SpaceX,
Spazio,
Stazioni spaziali,
Viaggi spaziali
Nespoli è nello spazio, è il primo astronauta europeo a usare TW e YT
E' partita la Soyuz con a bordo l'astronauta italiano dell'Esa Paolo Nespoli. Il lancio è avvenuto regolarmente alle 20,09 ora italiana dal cosmodromo di Baikonur in Kazakistan. Adesso Nespoli trascorrerà nella Soyuz circa 2 giorni, l'attracco alla stazione spaziale internazionale è infatti previsto per venerdì 17 alle 21.27 ora italiana mentre il portello che consentirà all'equipaggio della Soyuz di entrare nella Iss si aprirà a mezzanotte circa di venerdì. Da quel momento gli astronauti dell'equipaggio inizieranno la loro lunga avventura nello spazio.
Iscriviti a:
Post (Atom)