Visualizzazione post con etichetta Microprocessori. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Microprocessori. Mostra tutti i post

Protezione e migliori prestazioni con IObit Advanced SystemCare 11


IObit, il provider di programmi di sicurezza e utilità dei computer numero uno al mondo, ha rilasciato una nuova versione del suo programma più importante, Advanced SystemCare 11, un software in grado di aiutare gli utenti Windows a ripulire ed accelerare i loro computer, incrementandone allo stesso tempo le prestazioni e proteggendo la privacy dell’intero sistema. La nuova edizione ha raccolto le migliori risorse per l’ottimizzazione e la pulizia del PC, attraverso motori più potenti e soluzioni di alto livello. Include anche una maggiore protezione del browser per bloccare la pubblicità e FaceID, una funzionalità progettata per aiutare gli utenti a rilevare l’accesso non autorizzato al loro pc.

TI rende disponibili nuove famiglie Transceiver CAN ad alta velocità


Texas Instruments (TI) (NASDAQ: TXN) ha presentato due famiglie di transceiver CAN (Controller Area Network) conformi a tutti i requisiti di settore in materia di compatibilità elettromagnetica (EMC) posti dalle case automobilistiche negli Stati Uniti d’America e in Europa. Con un’elevata protezione contro i guasti del bus, elevate velocità su CAN con trasferimento dati flessibile (FD) e con il più basso tempo di loop nel settore, le famiglie di transceiver TCAN1042 e TCAN1051 sono in grado di offrire la migliore combinazione disponibile nel settore in termini di protezione ed elevate prestazioni per svariate applicazioni in ambito automobilistico e industriale.

Intel rende possibili nuove straordinarie esperienze di vita quotidiana


Intel (NASDAQ: INTC), leader mondiale nell'innovazione, porta incredibili esperienze di vita alla rassegna internazionale CES 2016, la fiera di tecnologia più importante al mondo. Intel Corporation  ha mostrato al CES 2016 la grande potenza della tecnologia, in grado di offrire nuove straordinarie esperienze in ogni aspetto della nostra vita quotidiana. Dalla digitalizzazione dello sport ai progressi nel campo della salute e del wellness, fino a liberare la creatività umana attraverso la musica, l’arte, la robotica e le invenzioni, Intel ha annunciato una serie di collaborazioni, prodotti e tecnologie innovativi che rendono possibili esperienze straordinarie.

IBM: realizzato primo chip funzionante con tecnologia a 7 nanometri


Un'alleanza guidata da IBM Research ha prodotto i primi chip test a 7 nanometri. I ricercatori IBM in collaborazione con i Colleges of Nanoscale Science and Engineering del SUNY Polytechnic Institute (SUNY Poly CNSE) hanno realizzato i primi chip, funzionanti, con processo produttivo a 7 nm (nanometri). Questo risultato è stato raggiunto grazie all'esclusiva partnership pubblico-privato di IBM con lo Stato di New York e all'alleanza per lo sviluppo congiunto di Globalfoundries, Samsung e altri fornitori di apparecchiature, ed è frutto dell'investimento quinquennale da 3 miliardi di dollari nella ricerca e nello sviluppo dei chip annunciato da IBM nel 2014.

Intel svela al CES prodotti, partnership e più sicurezza dei dispositivi


Brian Krzanich, CEO di Intel Corporation, ha oggi presentato una gamma di prodotti, iniziative e relazioni strategiche volte ad accelerare l'innovazione in una vasta gamma di dispositivi portatili e indossabili, nonché le creazioni da parte di singoli inventori. Ha fatto questi annunci durante il discorso di apertura all'International Consumer Electronics Show 2014, che si svolge qui a La Vegas questa settimana. La presentazione di Krzanich ha illustrato la visione di come il paesaggio del computing si stia ridefinendo, un ambiente in cui la sicurezza è troppo importante per non essere integrata in tutti i dispositivi.

Nuova classe di malware potrà attaccare specifici microprocessori


Gli attacchi che sfruttano i bug nei microprocessori sono la nuova frontiera che non si cura del sistema operativo installato ma mira all’hardware. Anthony Desnos e i suoi colleghi dell’Ecole Superiore d’Informatique Electronique Automatique (ESIEA, Parigi) scrivono in un post sul blog di Tecnology Review che è possibile migliorare il malware rendendolo molto più insidioso. E’ possibile creare, teoricamente, malware che ha come obiettivo un processore specifico, piuttosto che il sistema operativo che gira su di esso. Questo tipo di attacco è molto più difficile da proteggere.