Visualizzazione post con etichetta Formula 1. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Formula 1. Mostra tutti i post

MWC 2020 è stato cancellato ufficialmente a causa del Coronavirus


La più grande fiera mondiale della telefonia mobile, il Mobile World Congress, non si svolgerà più quest'anno. Dopo che il coronavirus ha minacciato di gettare il MWC nel caos, l'Associazione GSM (GSMA), che organizza la manifestazione, ora lo ha cancellato. L'annuncio arriva dopo le numerose defezioni da parte delle aziende espositrici allo storico salone dedicato alle ultime innovazioni tecnologiche. Il consiglio direttivo del GSMA ha deciso di cancellare l'evento, in programma a Barcellona dal 24 al 27 febbraio, con alcuni incontri già in calendario a partire dal 22 febbraio.  Il CEO di GSMA, John Hoffman, ha detto che l'epidemia ha reso impossibile realizzare il MWC.

Acronis True Image 2019 con difesa Anti-Ransomware basata su IA


Acronis, leader mondiale nel campo della protezione informatica e delle soluzioni cloud ibride, in occasione dei suoi 15 anni di attività ha rilasciato l’edizione Anniversary di Acronis True Image 2019, il suo software di backup vincitore di numerosi premi. Nel dare l’annuncio, Acronis ha rivelato che la sua tecnologia anti-ransomware basata sull’intelligenza artificiale, integrata in tutte le sue soluzioni di backup, incluso il nuovo prodotto, ha bloccato lo scorso anno più di 200.000 attacchi ransomware contro 150.000 clienti. Considerando che attualmente la richiesta media di riscatto è di 522 dollari per ciascun attacco, la difesa ha permesso di risparmiare 104 milioni di dollari di danni.

Omnitude e Williams Martini Racing portano blockchain in Formula 1


Williams Martini Racing, uno dei migliori team di F1, ha oggi collaborato con Omnitude per studiare come la tecnologia blockchain possa diventare uno strumento cruciale all'interno di un team di Formula Uno. Il fornitore di tecnologie middleware aziendali Omnitude lavorerà con il team per esplorare come la tecnologia blockchain possa essere implementata in numerosi aspetti del funzionamento di un team di Formula 1. Omnitude, una società impegnata in una missione pionieristica di rivoluzionare la connettività tra tecnologie blockchain e sistemi aziendali, affianca il team mentre l'azienda cerca finanziamenti aggiuntivi, dopo la vendita di token lanciata a marzo 2018.

Per difendersi dagli attacchi DDos non basta essere in pole position


Sono cambiate tante cose nel mondo della sicurezza informatica dal 2006 ad oggi: dieci anni fa la sfida principale era quella di spiegare cosa effettivamente fosse un attacco DDoS a persone che spesso avevano solo una vaga idea degli effetti di un DDoS: “il sito non è raggiungibile”, “il firewall è crashato”, “non funziona Internet”, e cose del genere. Le nostre spiegazioni miglioravano col tempo, da “ora immaginate che io sia un virus” (primo tentativo di un collega, di fronte a clienti comprensibilmente sorpresi), a similitudini più accurate come “cosa succederebbe se ci fossero cento persone che cercano di entrare in questa sala riunioni?”, scrive Marco Gioanola, SCE di Arbor Networks.

Microsoft annuncia la disponibilità globale di Dynamics AX su Azure


Microsoft Corp. ha annunciato la disponibilità di una nuova soluzione ERP basata su cloud di Azure, in 137 mercati e in 40 lingue. Grazie a questa applicazione aziendale di classe enterprise, le grandi aziende potranno trarre vantaggio dall'efficienza, dalla velocità e dalle funzionalità intelligenti del cloud computing, per aumentare la produttività dei dipendenti e dell'intera organizzazione. Con questo modello a consumo semplice e trasparente, le aziende possono essere subito operative e accrescere facilmente il loro business attraverso l'aggiunta di ulteriori processi e nuovi utenti aziendali. Numerosi clienti internazionali utilizzano Microsoft Dynamics AX.

Ferrari on Ice a Livigno con piloti Kaspersky Motorsport e Fisichella


Il pilota romano si è cimentato nell'impresa di guidare una Ferrari F60 del 2009 sulla neve delle Alpi. La famosa località sciistica Livigno, situata a 1820 m sul mare, è stata la cornice scelta da Scuderia Ferrari per far correre una F1 sul ghiaccio. Nel centro di una delle più famose stazioni sciistiche di montagna d'Italia, Giancarlo Fisichella e il team di piloti Kaspersky Motorsport hanno incantato migliaia di fan mostrando le prestazioni sul ghiaccio di una vettura F1 della Scuderia Ferrari. Fisichella, pilota di grande esperienza della Scuderia Ferrari, ha eseguito una performance magistrale su pista innevata, mostrando le capacità e la versatilità delle moderne vetture da corsa.

Kaspersky Lab rinnova la sponsorhip con Scuderia Ferrari per 5 anni


Kaspersky Lab, una delle società di sicurezza informatica più in rapida crescita al mondo, è lieta di annunciare la continuazione del suo contratto di sponsorizzazione con il team corse di Formula Uno della Scuderia Ferrari. Kaspersky Lab e il racing team di Formula Uno della Scuderia Ferrari hanno annunciato l’estensione per altri cinque anni del contratto di sponsorship che sarà valido dal 2017 al 2021. Il rinnovo tra due aziende che condividono gli stessi valori è arrivato alla vigilia del Gran Premio di Russia che si è tenuto sul tracciato di Sochi. La prima partnership tra Kaspersky Lab e la Scuderia Ferrari risale al 2010, e da allora ha continuato a crescere.

Formula 1: Montezemolo lascia Ferrari, Marchionne nuovo presidente


E' ufficiale: Montezemolo lascia la Ferrari, l'AD di Fiat Sergio Marchionne sarà il nuovo Presidente. Luca Cordero di Montezemolo lascerà su sua richiesta la Presidenza della Ferrari con effetto il 13 ottobre prossimo a conclusione del festeggiamento dei 60 anni di Ferrari in America. La Presidenza della Ferrari sarà assunta dall'Amministratore Delegato della Fiat, Sergio Marchionne. Presidente della Ferrari dal 1991, ricorda il gruppo Fiat-Chrysler, Montezemolo ha portato l'azienda a conseguire risultati molto importanti sia dal punto di vista economico sia dal punto di vista sportivo.

Scuderia Ferrari sceglie Kaspersky Lab per proteggere la sicurezza IT


Kaspersky Lab annuncia che la storica Scuderia Ferrari ha scelto le sue soluzioni per proteggere la sicurezza IT: dal complesso industriale di Maranello fino all’attrezzatura tecnica utilizzata in pista. Con l'aumento esponenziale dei volumi globali di malware e degli attacchi mirati, Ferrari cercava un partner di sicurezza IT che non fosse solo in grado di mantenere il passo con le nuove minacce, ma che avesse abbastanza esperienza da poterle anticipare.

Google Doodle celebra 54° anniversario della nascita di Ayrton Senna


Dal Doodle che ricorda l'arrivo della Primavera, in breve tempo si è passati al logotipo che tocca i cuori di tanti appassionati di Formula 1 e non solo. Google ricorda con un Doodle color verde oro il 54esimo anniversario della nascita di Ayrton Senna, il grande pilota brasiliano tre volte campione del mondo di Formula 1, morto nel 1994 a seguito di un incidente durante il Gran Premio di San Marino. Il logotipo si trova su un sfondo con i colori della bandiera brasiliana che diventa la checkered flag

A sinistra della scritta "Google" c'è il volto di Senna raffigurato di profilo e sotto la sua monoposto lanciata verso il traguardo. Scorrendo il mouse sul Doodle si legge: "54° anniversario della nascita di Ayrton Senna", mentre cliccando su di esso si ottengono i risultati della chiave di ricerca "Ayrton Senna". Nato il 21 marzo 1960 nel distretto di Santana, nella parte settentrionale di  San Paolo del Brasile, è il secondogenito di Neide F. Senna e Milton Da Silva. 

La sua famiglia gode di uno stile di vita superiore alla media delle famiglie brasiliane e Ayrton ricorderà sempre l'importanza della tranquillità, anche economica, e dell'affetto ricevuto per la sua crescita e la sua maturazione umana e sportiva. Sarà sempre molto legato ai genitori, al fratello Leonardo e alla sorella Viviane. Il padre, nella sua officina meccanica, gli costruisce un piccolo go-kart e Ayrton inizia a guidare già all'età di quattro anni. La sua più grande passione per tutto il periodo della giovinezza diventano proprio i go-kart.


Senna impara sia l'arte del meccanico che quella del pilota: molte sue vittorie adolescenziali sono dovute alla profonda conoscenza del suo kart. Ayrton fa il suo debutto in una gara ufficiale nel 1973 sulla pista di Interlagos: vittoria nella prima corsa. Corre con un casco giallo dipinto da Sid Mosca, inizialmente con una striscia verde alla quale poi aggiunge una banda blu, i colori della bandiera brasiliana, simbolo del suo paese e della sua gente. A soli 17 anni vince il suo primo titolo internazionale.


Ayrton Senna rimane nella storia perchè segnò profondamente il modo di correre in kart, e la sua tecnica è tuttoggi adottata universalmente: da sempre i piloti, nei lunghi rettilinei, bloccano il condotto del carburatore con la mano destra per arricchire la miscela e lubrificare meglio il cilindro con più benzina, poi mettono di nuovo entrambe le mani sul volante per affrontare le curve. Ayrton invece era in grado di farlo anche in curva, sfruttandone i vantaggi in uscita. 

Il passo successivo sulla scena internazionale è la partecipazione al campionato del mondo del 1978 a Le Mans in Francia. Con 2 titoli di FFord 2000 in mano, Ayrton Senna ha solo 23 anni quando passa alla Formula 3. E' il 1983 il suo anno: nel campionato inglese stabilisce il record di dieci vittorie nelle prime dieci gare disputate, con nove pole position e restando al comando per 185 giri su 187 totali. Le porte della Formula 1 da lì a poco si sarebbero finalmente aperte.

Vincitore del titolo mondiale nel 1988, 1990 e 1991, è ancora oggi uno dei piloti più vincenti di sempre, con 41 primi posti e 80 podi complessivi. La sua carriera si interruppe il 1° maggio 1994 sul circuito di Imola. A bordo della sua Williams finì contro un muro per il cedimento del piantone dello sterzo. E' il triste giorno in cui il grande campione, all'età di 34 anni, scompare tragicamente entrando di fatto come un mito e - per il suo talento, la sua serietà e la sua umanità - una leggenda, nella storia dello sport mondiale.





Via: Rai News

Ferrari presenta nuova monoposto di Formula Uno, si chiama F14-T


A Maranello la Ferrari ha tolto il velo alla F14-T, il nome della nuova monoposto per la stagione 2014 del mondiale di Formula Uno. Al primo colpo d'occhio la caratteristica più forte della nuova F14-T è il muso.  La scuderia del Cavallino Rampante aveva lanciato un sondaggio online per scegliere il nome della vettura al quale hanno partecipato oltre 1 milione di persone (1.123.741). In finale F14-T è stato preferito a F166 Turbo. Il nome indica l'anno di costruzione e la presenza del turbocompressore nel motopropulsore.

F1/ fan riuniti per compleanno Schumi, su sito ufficiale: grazie a tutti


Sono milioni i fan che in tutto il mondo pregano per la sorte di Michael Schumacher, il 7 volte campione del mondo di formula 1 che lotta tra le vita e la morte dopo un grave incidente di sci su questa pista di Meribel, in Francia, dove trascorreva le vacanze natalizie. Alcuni hanno trascorso in strada, davanti all'ospedale di Grenoble, la notte di san Silvestro per non far mancare il proprio sostegno al proprio beniamino.

F1: The peace road show, Ferrari sfila sulle strade di Gerusalemme


Numeri da capogiro per la seconda e conclusiva giornata del "Jerusalem Peace Road Show", l’evento organizzato sotto l’egida del Comune di Gerusalemme e con il supporto di Kaspersky Lab, uno dei più importanti partner della Scuderia Ferrari. Sono stati più di 180.000 gli spettatori che questa mattina, giornata festiva e prefestiva per la gran parte della popolazione della storica città, si sono radunati lungo i 2800 metri del percorso.

Abbonamenti SKY pirata a 8 € al mese: la Gdf oscura portale Futubox


Vedevano tutta la programmazione di Sky con soli 8 euro al mese. I finanzieri della compagnia della Guardia di finanza di Acropoli, coordinati dalla Procura di Vallo della Lucania (Salerno), hanno eseguito un provvedimento di oscuramento dall'Italia del portale pirata internazionale "Futubox" per interrompere l'illecita diffusione via web della programmazione a pagamento dei canali Sky. L'ordine di inibizione dell'accesso per gli utenti italiani è stato notificato - sotto forma di blocco Ip/Dns - ai fornitori di servizi internet. 

Le indagini sono state avviate in seguito alla denuncia presentata da Sky Italia nel gennaio scorso nei confronti dei titolari del servizio "Futubox", attraverso il quale era possibile visualizzare l'intero palinsesto dell'emittente satellitare. Il servizio, secondo quanto accertato dalle indagini, era focalizzato sulla trasmissione in qualità Hd dei programmi delle emittenti Sky German, Sky Italia e Sky Uk, oltre ad alcuni canali della televisione francese e russa. 

L'accesso era consentito previa sottoscrizione di un abbonamento, al prezzo di 8 euro al mese e in Italia era possibile vedere i programmi sia grazie a internet, sia attraverso computer che cellulari e tablet. Recentemente "Futubox" aveva ulteriormente allargato l'offerta dei propri servizi proponendo la vendita, al prezzo di 135 euro, di un dispositivo hardware collegabile direttamente al televisore di casa che avrebbe permesso la visione dei palinsesti sia live-streaming che on demand direttamente con il telecomando. 

Le indagini hanno fatto emergere l'articolata organizzazione degli amministratori del portale, tutti di nazionalità ucraina e di accertare che i server utilizzati da in Ucraina appartengono a un ente universitario di ricerca che riserva agli studenti l'opportunità di fruire a basso costo della propria piattaforma tecnologica per consentire lo sviluppo di imprese digitali. Tra i principali mercati di sbocco per la trasmissione pirata di Sky, l'Italia rappresentava per numero di collegamenti il secondo Paese al mondo, con oltre il 24% dei visitatori, che potevano accedere a un bouquet di canali in continua evoluzione, recentemente arricchito con le gare di Formula 1.

Le Fiamme gialle hanno così inibito l'accesso dall'Italia a 16 siti web attraverso i quali veniva direttamente offerto il servizio pirata. Contestualmente, sono state eseguite perquisizioni in provincia di Bari e Taranto nei confronti di altri due pirati informatici italiani che spedivano in Ucraina le Smart Card necessarie per accedere ai servizi Sky e promuovevano sulla rete la vendita degli abbonamenti al servizio pirata attraverso altri due siti web in lingua italiana.

Uno dei due indagati, un giovane laureato in informatica, stava sviluppando in proprio un software, chiamato "Telebox" con il quale avrebbe rilanciato e ulteriormente personalizzato il servizio pirata dall'Italia. Le investigazioni, tuttora in corso in sei paesi, verranno ora focalizzate sull'identificazione degli utenti italiani del portale e sulla ricostruzione dei flussi finanziari derivanti dalla sottoscrizione degli abbonamenti per quantificare i profitti illeciti conseguiti dai pirati informatici. 


Via: TMNews

F1, su MotorMediaTV è online il nuovo programma Formula 1 Insights


E' on line “F1 Insights”, il nuovo programma di MotorMedia TV (canale 18 e 218 della piattaforma Streamit Twww.tv) dedicato interamente al Mondiale di Formula Uno. Nel palinsesto giornaliero della web tv sono stati inseriti alcuni episodi del format dedicati a tutti i team che partecipano alla serie, mentre sul portale (www.motormedia.tv) è possibile visionare, on demand circa 70 video clip dedicati ai vari protagonisti del campionato più veloce del mondo.

Auto, svelata a Ginevra LaFerrari erede di Enzo ispirata alla Formula 1


Svelata "LaFerrari", la nuova attesissima serie speciale limitata. Prodotta in soli 499 esemplari per cui sono state già ricevute più del doppio delle richieste, è stata presentata in anteprima mondiale oggi al Salone Internazionale dell’Auto di Ginevra. "Abbiamo voluto chiamare questa vettura 'LaFerrari' - ha detto il Presidente Luca di Montezemolo - perché è l’espressione massima delle eccellenze della nostra azienda: l’innovazione tecnologica, le prestazioni, lo stile avveniristico, le emozioni di guida che sa trasmettere".

F1: svelata la Ferrari F138, la nuova monoposto per il Mondiale 2013


Svelata a Maranello la nuova Ferrari F-138, la nuova vettura di Maranello che sarà guidata da Fernando Alonso e Felipe Massa nel mondiale di Formula 1 del 2013. Il nome della cinquantanovesima monoposto costruita a Maranello deriva dalla combinazione fra l anno di attività: il 2013 e il numero di cilindri del motore: 8, il cui utilizzo è giunto al termine. Il nome deriva dalla combinazione fra l’anno di attività e il numero di cilindri, anche per sottolineare la conclusione della carriera sportiva della motorizzazione V8, proprio alla sua ottava ed ultima stagione agonistica.

Kaspersky, Fernando Alonso solleva il coperchio sulla sua vita digitale


"Le nuove tecnologie e i social media in questi giorni sono realmente utili per noi. Siamo adesso ora collegati ad Internet 24/7, quindi abbiamo bisogno di stare al sicuro - essere protetti". Queste non sono le parole di un professionista, ma quelli di un famoso pilota parlando alla recente conferenza stampa globale a New York con Eugene Kaspersky, CEO e co-fondatore dell'azienda di sicurezza IT Kaspersky Lab.

Vinci Monza con Kaspersky Lab, in palio un weekend per assistere al GP


E' partita l'iniziativa di Kaspersky Lab "Vinci Monza con Kaspersky Lab" per vivere la passione della Formula 1. Acquistando un prodotto Kaspersky Lab, dal 28 giugno 2012 fino al 30 luglio 2012, presso i punti vendita MediaWorld è possibile partecipare all’estrazione di un esclusivo fine settimana a Monza per assistere al Gran Premio di Formula 1 in programma dall'8 al 9 settembre 2012.

Kaspersky Lab permette sia agli utenti finali che ai rivenditori iscritti all’area riservata www.kasperskyteam.it di godere dell'evento che appassiona milioni di sportivi in tutto il mondo da location assolutamente esclusive: l'Hospitality Kasperky Lab e le Tribune Ascari. Il concorso prevede l’assegnazione di un premio maggiore e di 4 premi minori attraverso un'estrazione che sarà effettuata tramite software martedì 31 luglio 2012.

Gli utenti che acquisteranno un prodotto Kaspersky a scelta tra Kaspersky Internet Security, Kaspersky Antivirus, Kaspersky Antivirus for Mac, Kaspersky PURE, Kaspersky ONE, Kaspersky Internet Security Ferrari Edition, Kaspersky Mobile Security, dovranno collegarsi al sito Internet www.sceglilaprotezioneadatta.it/vincimonza e compilare il modulo online con i propri dati anagrafici e quelli dello scontrino che attesta l'acquisto del prodotto.

Il primo estratto riceverà in premio un soggiorno per due persone in un Hotel 4 stelle a Monza o dintorni e due VIP Pass per assistere al Gran Premio di Monza. I rivenditori, invece, che avranno effettuato un ordine per uno dei prodotti Kaspersky Lab promozionato potranno partecipare all’estrazione di un soggiorno per due persone in un Hotel 4 stelle a Monza o dintorni e di due biglietti Tribune Ascari per vivere tutta l'emozione della Formula 1.

Alla fine del periodo concorsuale, verrà preparata una lista che comprenderà al proprio interno tutti i partecipanti in regola con i requisiti di partecipazione e ad ognuno di loro verrà assegnato un numero d'ordine corrispondente all'ordine cronologico di partecipazione: tale lista riporterà il numero d'ordine assegnato, i dati del partecipante, la data e l'ora di partecipazione. Il regolamento completo è disponibile qui: http://www.sceglilaprotezioneadatta.it/vincimonza/regolamento.



Avanade e Lotus F1 insieme dentro e fuori pista con tecnologie avanzate


Avanade, società fornitrice di soluzioni tecnologiche e servizi informatici per le aziende, ha annunciato la sponsorizzazione di Lotus F1 Team e la nomina in qualità di Official Business Technology Consulting Partner a partire dal Gran Premio di Monaco, tenutosi lo scorso 27 maggio. L’azienda fornirà supporto nei processi operativi e di business, come parte integrante della strategia di implementazione di Microsoft Dynamics.

“Avanade avrà un ruolo cruciale come partner nel guidare e migliorare i processi di business di Lotus F1 Team” ha dichiarato Patrick Louis, CEO di Lotus F1 Team. “A inizio anno abbiamo annunciato la nostra partnership di durata triennale con Microsoft Dynamics, e la collaborazione con Avanade è l’esito naturale del nostro accordo con Microsoft. La Formula 1 è un mercato particolare, che richiede risorse eccellenti, e l’esperienza di Avanade sarà fondamentale per il successo e la crescita di Lotus F1 Team a lungo termine. Non vediamo l’ora di iniziare a collaborare a livello globale e avviare il nostro processo di trasformazione aziendale.”


Adam Warby, CEO di Avanade ha affermato: “Aumentare l’efficienza, rendere le operation più moderne e abbassare i costi sono fattori di successo vitali per qualsiasi business, specialmente dove una performance eccellente può fare la differenza. In qualità di Official Business Technology Consulting Sponsor, Avanade è orgogliosa di far parte di Lotus F1 Team e di supportarlo nel raggiungimento degli obiettivi”. Il brand Avanade, apparso sulle macchine progettate E20 dal Gran Premio di Monaco, rimarrà sulle monoposto Lotus F1 Team per tutta la durata della partnership.


A proposito di Avanade
Avanade fornisce servizi tecnologici aziendali che coniugano conoscenza, innovazione ed esperienza nelle tecnologie Microsoft volti ad aiutare i clienti nel raggiungere gli obiettivi prefissati. Il nostro team supporta migliaia di organizzazioni in tutti i settori nel migliorare l'agilità aziendale, la produttività dei dipendenti e la fidelizzazione dei clienti.

Avanade combina esperienza, tecnica e conoscenza del settore, offrendo una rete globale di consulenti, all’efficacia di un modello di delivery di alta qualità utilizzando tecnologie consolidate ed emergenti basate su modelli flessibili di implementazione on-premise, cloud-based o outsourced. Avanade, di cui Accenture è l’azionista di maggioranza, è stata fondata nel 2000 da Accenture e Microsoft Corp., e conta 15.000 consulenti in oltre 20 Paesi a livello mondiale. Per saperne di più su Avanade consultate il sito: www.avanade.com/it


A proposito del team Lotus F1
Immersa nell’Oxfordshire, la scuderia del team Lotus F1 del Whiteways Technical Centre appare come un inaspettato “tour de force” tecnico all’interno di una ex cava di 17 ettari nei pressi di Enstone, nel Regno Unito. La scuderia si trasferì qui nel 1992 con il nome di Benetton e, prima ancora, come Toleman Motorsport.

Appena due anni dopo l’arrivo a Enstone, nel 1994, la scuderia si aggiudica il secondo posto nel Campionato Mondiale, grazie a Michael Schumacher che vinse quell’anno il Campionato Piloti. In seguito, Fernando Alonso portò l’allora Renault F1 al successo vincendo il Campionato Piloti 2005/6. Ora, con il nome Lotus F1, Enstone continua a crescere come centro di eccellenza con una galleria del vento con scala al 60% costruita nel 2011 e un simulatore Driver in the Loop che sarà disponibile nel 2012.

Via: Lewis Pr
Foto 1: Balsas