Sono già passati 23 anni da quando il telescopio spaziale Hubble ha cominciato a osservare il cielo. Oltre a produrre scienza d’avanguardia, l’osservatorio orbitante ci ha regalato innumerevoli immagini astronomiche, una più bella dell’altra. Fra i soggetti che si sono rivelati più fotogenici ci sono senza dubbio le nebulose, vaste nubi interstellari di gas e polvere. La nuova fotografia di Hubble, scattata e ora resa pubblica proprio per celebrare i suoi 23 anni, mostra una regione del cielo nella costellazione di Orione.
A emergere dalle onde turbolente di polveri e gas, con le sembianze d’un cavalluccio marino gigante, è la Nebulosa Testa di Cavallo, nota anche come Barnard 33. La nebulosa si è formata in seguito al collasso del materiale d’una nube interstellare di materiale, e splende di luce riflessa proveniente da una vicina stella calda. Le nubi di gas che circondavano la Testa di Cavallo, nel tempo, si sono dissipate, ma il caratteristico pilastro a strapiombo, con i suoi densi blocchi di materiale, sembra proprio fatto per durare.
E si è rivelato assai più difficile da erodere. Il bagliore rosso o rosato è originato dal gas idrogeno prevalentemente dietro la nebulosa, ionizzato dalla vicina stella luminosa Sigma Orionis. Gli astronomi stimano che la Testa di Cavallo abbia davanti a sé ancora circa cinque milioni di anni, prima di disintegrarsi. È ormai un oggetto celebre, questa nebulosa, obiettivo fra i più gettonati per le osservazioni. La maggior parte di quest’ultime ritrae la Testa di Cavallo come una nube scura che si staglia su un fondale di gas incandescente.
La nuova immagine di Hubble mostra la medesima regione, ripresa però in luce infrarossa: una banda le cui lunghezze d’onda, superiori a quelle della luce visibile, riescono ad attraversare il materiale polveroso che di solito offusca le zone più interne della nebulosa. Quello che ne emerge è una struttura eterea, dall’aspetto fragile, nella quale delicate pieghe di gas s’avviluppano l’una nell’altra. Una prospettiva assai diversa da quella offerta in luce visibile. La radiazione infrarossa è invisibile ai nostri occhi, così come alle telecamere tradizionali, progettate per rilevare la luce in banda ottica.
Per osservare oggetti come questa nebulosa, abbiamo a disposizione telescopi e strumenti sensibili agli infrarossi, come appunto il sensore ad alta risoluzione Wide Field Camera 3 di Hubble, montato nel 2009. Sensibilità ai raggi infrarossi e risoluzione senza rivali sono l’accoppiata vincente di Hubble, una combinazione in grado d’offrirci un’anticipazione suggestiva di quanto saprà fare il suo successore, il James Webb Space Telescope, il cui lancio è in programma per il 2018. Il James Webb Space Telescope (chaimato a volte JWST) è un grande, telescopio spaziale a infrarossi ottimizzato.
Webb troverà le prime galassie che si sono formate nell'Universo primordiale , che collega il Big Bang alla nostra Via Lattea. Webb scruta attraverso le nubi polverose per vedere le stelle che formano i sistemi planetari, che collegano la Via Lattea al nostro Sistema Solare. Gli strumenti di Webb sono progettati per lavorare principalmente nella gamma infrarossa dello spettro elettromagnetico, con alcune capacità nel campo del visibile. Webb avrà un grande specchio, 6,5 metri (21,3 piedi) di diametro e un parasole delle dimensioni di un campo da tennis.
Fonte: Space Telescope
Via: INAF
Foto Credit:
Crediti: NASA/ ESA/ Hubble Heritage Team
Nessun commento:
Posta un commento