Il risultato è di un gruppo di ricerca italiano e apre la strada allo sviluppo di nuove terapie. Dimostrata per la prima volta la possibilità di diagnosticare precocemente la Sla con un esame di tomografia ad emissione di positroni (Pet) mediante un tracciante analogo al glucosio (18F-Fdg) utilizzato nella pratica clinica dai centri di medicina nucleare. A raggiungere il risultato, pubblicato sulla rivista "Neurology", un gruppo di ricerca italiano che coinvolge l’Istituto di scienze e tecnologie della cognizione del Consiglio nazionale delle ricerche (Istc-Cnr) di Roma.
La conoscenza aiuta a rendere liberi e dunque è importante approfondire i diversi aspetti tecnologici, scientifici, culturali e sociali.
Visualizzazione post con etichetta Tomografia computerizzata. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Tomografia computerizzata. Mostra tutti i post
Salute: SLA, arriva diagnosi precoce grazie a gruppo ricerca italiano
Il risultato è di un gruppo di ricerca italiano e apre la strada allo sviluppo di nuove terapie. Dimostrata per la prima volta la possibilità di diagnosticare precocemente la Sla con un esame di tomografia ad emissione di positroni (Pet) mediante un tracciante analogo al glucosio (18F-Fdg) utilizzato nella pratica clinica dai centri di medicina nucleare. A raggiungere il risultato, pubblicato sulla rivista "Neurology", un gruppo di ricerca italiano che coinvolge l’Istituto di scienze e tecnologie della cognizione del Consiglio nazionale delle ricerche (Istc-Cnr) di Roma.
Etna: Ingv studia dinamiche eruttive, via a ricerca per tomografia 3D
Il Mongibello rappresenta un laboratorio naturale scientifico sulle aree vulcaniche e la sua intensa attività è osservata sin dai tempi classici. Sessanta ricercatori provenienti da tutto il mondo si danno appuntamento sull'Etna per studiare i processi di risalita del magna di uno dei vulcani più attivi del pianeta. Nei mesi di giugno e luglio avrà luogo in Sicilia, sul Monte Etna e nella porzione di mare antistante, un esperimento scientifico coordinato dall'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv) - sezione di Catania, denominato "Tomo-Etna", che vedrà la partecipazione di oltre 60 ricercatori provenienti da tutto il mondo: Italia, Spagna, Germania, Russia, Stati Uniti, Irlanda e Messico.
Ramses III fu assassinato, studio italiano fa luce sulla morte del faraone
La fine della vita di Ramses III, è stata a lungo dibattuta tra gli egittologi. Una serie di documenti storici, dei quali il più importante è il Judicial Papyrus of Turin, affermano chiaramente che nell'anno 1155 aC, i membri del suo harem attentarono alla sua vita come parte di una congiura di palazzo. Oggi uno studio curato dall'egittologo Zahi Hawass e da Albert R. Zink, i cui risultati sono stati pubblicati dal British Medical Journal, fa chiarezza su questo mistero dell'antichità.
Iscriviti a:
Post (Atom)