Visualizzazione post con etichetta HDTV. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta HDTV. Mostra tutti i post

Axis lancia la camera flessibile 4 in 1 nella stratosfera e nel mercato


La serie AXIS F, la linea rivolta a soluzioni di videosorveglianza con alto livello di flessibilità, ha presentato una nuova unità principale ad alte prestazioni che si collega simultaneamente a quattro mini sensori, per una videosorveglianza discreta e accessibile di quattro aree ravvicinate. Grazie a un design robusto, è ideale per punti vendita e banche, oltre che per mezzi di trasporto come veicoli di emergenza, autobus e autotreni. Nell’autunno del 2014, l’AXIS F44 è stata lanciata nella stratosfera, fornendo immagini video del viaggio. Axis Communications, leader mondiale nel video di rete, ha aggiunto l'unità principale AXIS F44 alla flessibile e modulare serie AXIS F.

Axis: videocamere IP per integrare la sicurezza in un noto ristorante


Il ristorante “D’ora in poi” nella famosa “città magica” ha scelto la qualità delle telecamere IP di Axis Communications per integrare la sicurezza nel suo servizio d’eccellenza. Il D’ora in poi è un luogo ricco di contaminazioni, che si notano in particolare nel menù e nell’arredamento del locale, che prendono spunto dai viaggi e dalle esperienze dei proprietari. Per monitorare gli spazi di questo angolo di mondo e sapori racchiuso a Torino, i responsabili del ristorante hanno scelto di installare un moderno impianto di videosorveglianza IP. Il sistema installato da Electra2000, partner di Axis, si avvale di quattro telecamere installate nei punti strategici del ristorante.

Telecamere IP di Axis aiutano Polizia a identificare un tifoso violento


Le telecamere di rete del palazzetto in aiuto alla Polizia Scientifica nell’individuare un tifoso che ha ferito una hostess con una monetina. Le telecamere di rete Axis Communications si rivelano il partner ideale della Polizia di Stato, nel gestire la sicurezza all’interno del PalaWhirlpool di Varese. Grazie all’impianto di videosorveglianza progettato da Trium Security Consulting, partner installatore di Axis, è stato infatti possibile per la Polizia Scientifica, individuare un tifoso che dagli spalti ha lanciato in campo una monetina ferendo ad un occhio una hostess.

Axis annuncia 2 telecamere di rete con tecnologia WDR HDTV 1080p


Axis Communications, leader mondiale nel video di rete, presenta due nuovi modelli dell'apprezzata serie AXIS Q16. Le telecamere offrono diverse nuove funzionalità, come le tecnologie Wide Dynamic Range (WDR con acquisizione forense*) e Lightfinder, una risoluzione HDTV 1080p, lo stabilizzatore di immagine elettronico e il rilevamento degli urti. “Aeroporti, stazioni ferroviarie, edifici pubblici e protezione perimetrale sono casistiche di sorveglianza in cui la qualità di immagine è fondamentale per ridurre al minimo i tempi di indagine e proteggere il patrimonio, anche in condizioni di illuminazione estremamente difficili”, commenta Erik Frännlid, Direttore Product Management di Axis Communications.

AXIS presenta telecamere ad alte prestazioni per trasporto pubblico


La nuova serie di telecamere AXIS P39-R, compatte, robuste e discrete, è appositamente progettata per la videosorveglianza su autobus, treni, vagoni di metropolitana e altri veicoli. Axis Communications, leader mondiale nel video di rete, annuncia la serie di telecamere di rete AXIS P39-R che offre protezione contro polvere e acqua, oltre a essere in grado di resistere a condizioni gravose come vibrazioni, urti, colpi e sbalzi di temperatura. La serie AXIS P39-R dispone anche della funzione di allarme antimanomissione che consente l'individuazione dei tentativi di manomissione come il bloccaggio o la verniciatura spray. 

"La serie di telecamere di rete AXIS P39-R offre immagini di alta qualità, risoluzione HDTV, importanti performance di elaborazione e archiviazione per una clientela esigente", afferma Erik Frännlid, Direttore Product Management di Axis Communications. "Un fattore importante nello sviluppo della nuova serie AXIS P39-R, è stato quello di rendere più facile per i clienti l’aggiornamento dei loro impianti esistenti. Ecco perchè la serie AXIS P39-R condivide la stessa interfaccia fisica della serie di grande successo AXIS M31-R." 


La serie AXIS P39-R comprende la telecamera di rete AXIS P3904-R con risoluzione di 720p HDTV, l’AXIS P3905-R con risoluzione di 1080p HDTV e l’AXIS P3915-R con risoluzione di 1080p HDTV, oltre a funzionalità audio-in e di I/O. Ognuna di queste varianti è disponibile  con un connettore RJ45 maschio o con un robusto connettore M12. Le telecamere sono particolarmente adatte per rispondere rapidamente ai cambiamenti nei livelli di luce, assicurando che l’alta qualità di immagine venga mantenuta.

Inoltre, l'utilizzo della scansione progressiva consente alle telecamere di visualizzare oggetti in movimento senza distorsioni. La modalità Semaforo aiuta a distinguere meglio i colori semaforici nelle scene molto scure. La serie AXIS P39-R permette un'installazione rapida e affidabile. È facile ottenere il campo di vista desiderato e un'immagine allineata utilizzando il lens tool in dotazione, che dirige e ruota la sfera di supporto della lente e del sensore di immagine. 


Lo strumento può anche essere utilizzato per scambiare e mettere a fuoco la lente quando è richiesto un obiettivo con un angolo di vista diverso. Le telecamere forniscono un pixel counter per verificare che la risoluzione in pixel di un oggetto soddisfi i requisiti specifici. La nuova serie AXIS P39-R è disponibile attraverso i canali di distribuzione Axis ai seguenti prezzi al dettaglio suggeriti: AXIS P3904-R, HDTV 720p, $ 449, AXIS P3905-R, HDTV 1080p, $ 549 e AXIS P3915-R, HDTV 1080p, audio, porte I/O, $ 599.

Come leader mondiale per il video di rete, Axis sta aprendo la strada verso un mondo sempre più protetto, intelligente e sicuro - guidando la transizione dal video analogico a quello digitale, per la sorveglianza. I prodottie le soluzioni Axis sono basati su piattaforme innovativecon tecnologia aperta, offrendo soluzioni video di reteper installazioni professionali. Axis ha oltre 1.400 dipendenti dedicati in 40 Paesi intutto il mondo ed ha stretto collaborazioni con partnerin 179 Nazioni. Fondata nel 1984, Axis è una Società con sede in Svezia, presente nei cambi NASDAQ OMX Stockholm, con la sigla Axis. Per ulteriori informazioni su Axis, visitare il sito web su www.axis.com


Fonte: Glebb Metzger

Panasonic, nuovi display professionali LF60 e LF6 per digital signage


Panasonic Visual System Solutions è lieta di annunciare i nuovi display LF60 e LF6, che vanno ad aggiungersi alla gamma di soluzioni Panasonic LCD a retroilluminazione LED e che sono disponibili nei modelli da 55 (TH-55LF60 e TH-55LF6), da 47 (TH-47LF60 e TH-47LF6) e da 42 pollici (TH-42LF60 e TH-42LF6). Ciascuna serie integra l’utile funzione Digital Link, un sistema intelligente che permette l'invio di segnali HDMI, video Full HD non compressi, audio e comandi di controllo tramite un singolo cavo fino a 100 m. 

I modelli LF60 offrono una luminosità di ben 700 cd/m2 mentre i tre display professionali LF6 offrono 50 cd/m2. Entrambe le nuove linee garantiscono sostenibilità e basso consumo energetico, combinati con un design leggero e di classe, per assicurare un facile utilizzo in una serie di applicazioni di digital signage. 


Alta affidabilità
Le serie LF60 ed LF6 garantiscono massima affidabilità, visibilità e flessibilità, ideali per il digital signage e per applicazioni professionali, assicurando alle aziende prestazioni ottimali. La funzione Digital Link offre una serie di benefici, come un facile cablaggio che favorisce la riduzione dei costi di lavoro durante il set up e la capacità di trasmissione di segnali HDMI, video Full HD non compressi, audio e comandi di controllo tramite un singolo cavo CAT5e (STP). 

Ciò permette la trasmissione d’immagini e suoni di straordinaria qualità e il controllo remoto. Il pannello estremamente durevole delle nuove serie LF60 ed LF6 può rimanere acceso per 24 ore di seguito, 7 giorni su 7, caratteristica ideale per settori come trasporti e ristorazione. Le nuove serie sono dotate di una struttura fan-less che richiede la minima manutenzione, garantendo quindi alta affidabilità e funzionamento silenzioso.


Eccellente lucentezza e qualità d’immagine
Tutti i nuovi modelli LF60 e LF6 garantiscono una visibilità eccezionale indipendentemente dalle condizioni di luce, grazie agli alti livelli di lucentezza e ad una qualità di immagine senza paragoni, che permettono quindi di riprodurre immagini anche in spazi ampi e molto illuminati quali aeroporti o stazioni ferroviarie. 

Una superba riproduzione dei colori è garantita dal pannello IPS, in grado di fornire un angolo di visione estremamente ampio, ideale appunto nel digital signage e in altre applicazioni professionali. Una chiara trasmissione degli input avviene in qualità Full-HD e ciò garantisce che il contenuto del segnale sia estremamente chiaro e dotato di una qualità anche nei dettagli.


Design sottile e flessibilità 
I display professionali LF60 e LF6 possono essere installati sia in orizzontale che in verticale. Ciò permette di trovare la perfetta soluzione di posizionamento del display in base al contenuto da mostrare, e di soddisfare ogni tipo d’esigenza. Questo perché il display è dotato di una distribuzione relativamente uniforme della pressione, paragonabile a quella di un monitor TV, il che si evidenzia in una migliore stabilità. 

Indipendentemente dalla soluzione d’installazione scelta, la durata della lampada rimane identica, in quanto la temperatura della stessa viene mantenuta costante. Il design sottile delle due serie s’integra perfettamente nel contesto in cui vengono installate ed include una cornice sottilissima (16mm di diametro). Tutti i modelli sono dotati di altoparlanti da 10 watt integrati, in modo che non sia necessario utilizzare casse esterne quando il contenuto include una colonna sonora.

I nuovi display gamma LF60 e LF6 saranno disponibili sul mercato entro il 2013  
Gli schermi da 47 e da 42 pollici saranno disponibili nel corso del mese di novembre, mentre i modelli da 55 pollici saranno introdotti sul mercato a dicembre 2013. Grazie a questi nuovi modelli che vanno ad arricchire la gamma di display a retroilluminazione LED, Panasonic mira a fornire soluzioni sempre nuove e sorprendenti per applicazioni visual in ogni situazione. Per maggiori informazioni sui nuovi modelli LF60 ed LF6 e su altre soluzioni Panasonic Visual System Solutions, visitare http://business.panasonic.it


Fonte: BPRESS

Eutelsat: 8,2 milioni famiglie italiane ricevono televisione via satellite


Eutelsat Communications (Euronext Paris: ETL) ha rivelato oggi a Roma i primi risultati della sua nuova indagine sulle modalità di ricezione TV e le tendenze rispetto alla sua copertura globale, attraverso una presentazione del panorama televisivo italiano. Mediante lo Studio, realizzato in collaborazione con Ipsos, Eutelsat ha annunciato che otto milioni di famiglie sono equipaggiate con un’antenna Direct-to-Home (DTH) puntata sui suoi satelliti.

Internet veloce, nuovo record in Australia: mille miliardi di bit al secondo


È stato battuto il record mondiale di velocità su Internet, con la trasmissione di dati al ritmo di mille miliardi di bit (un terabit) al secondo. Il test è avvenuto in Australia, con il gestore Telstra, nel collegamento ottico di 995 km fra Sydney e Melbourne, e la tecnologia che lo ha reso possibile è italiana, nata della collaborazione fra Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, Consorzio Nazionale Interuniversitario per le Telecomunicazioni (Cnit) e l'azienda Ericsson. Nel test è stato raddoppiato il record precedente, di 448 milioni di bit al secondo, raggiungendo una velocità oggi impensabile, se non in laboratorio.

Thecus, presentato primo NAS al mondo con Intel Atom SoC CE5315


Thecus® ha lanciato i nuovissimi server NAS a 2 bay N2520 e a 4 bay N4520 per sbaragliare la concorrenza. I recenti NAS a 2 e 4 bay sono stati progettati per offrire un'esperienza rivoluzionaria al settore NAS. Utilizzano l'ultimissimo processore Intel® Atom™ con 1 GB di RAM (N2520) e 2 GB di RAM (N4520). Inoltre, SuperSpeed USB 3.0 favorisce i trasferimenti rapidi, l'uscita HDMI è comoda per la riproduzione multimediale e la protezione con antivirus McAfee garantisce il funzionamento perfetto del NAS. 

Thecus ha fatto tesoro della propria esperienza, sono state infatti utilizzate tecnologie innovative per sviluppare i nuovi NAS N2520/N4520 con un unico scopo: migliorare l'esperienza e la soddisfazione dell'utente. “L'integrazione del nuovo processore Intel® Atom™ CE5315 e del premiato NAS Thecus® è una vera e propria rivoluzione. Siamo orgogliosi di essere i primi produttori di NAS a integrare il primo chip per storage SoC di Intel”, ha dichiarato Florence Shih, General Manager di Thecus®. 

“Questo abbinamento è fenomenale in quanto offre al settore dello storage una nuova centrale multimediale a basso consumo energetico e una soluzione NAS a prestazioni elevate.” L'ultima generazione di processori multimediali Intel® Atom™ CE CE5315 è stata progettata per gestire varie attività contemporaneamente, una delle quali è la condivisione multimediale e il backup dei dati, senza compromettere le prestazioni. Ciò cambia notevolmente l'esperienza utente: i NAS sono ormai uno strumento essenziale.

Inoltre, il nuovo processore Intel® Atom™ fornisce prestazioni ed efficienza sensazionali grazie alla piattaforma SoC (System-on-Chip), nuova nel settore NAS. Un vero ambiente NAS multiutente con hosting web, backup dei dati, crittografia dei dati, gestione delle applicazioni, RAID 0, 1, JBOD (N2520) e RAID 0, 1, 5, 6, 10, volumi JBOD (N4520) e riproduzione multimediale.



"L'integrazione del processore multimediale Intel® Atom™ CE5315 nei modelli di NAS Thecus N2520/N4520 consente agli utenti di gestire attività quali la condivisione multimediale e il backup dei dati senza compromettere le prestazioni", ha dichiarato Bev Crair, General Manager di Intel® Storage Division. “Si tratta di un'ottima piccola soluzione di storage.”

Una caratteristica degna di nota del sistema operativo è l'aggiornamento automatico di firmware e modulo. Gli utenti non dovranno più collegarsi online per controllare se dispongono della versione più recente del firmware e del modulo; basterà una rapida occhiata all'interfaccia utente e la semplice pressione di un tasto per mantenere aggiornato il NAS. I Thecus® N2520/N4520 possono essere facilmente configurati come cloud personale; ora è possibile accedere ai file archiviati nel NAS tramite dispositivo mobile o dispositivi sincronizzati alla rete del NAS.

Con il semplice modulo di visualizzazione locale, basta collegare uno schermo tramite collegamento HDMI. Non sarà più necessario un computer per monitorare il NAS. La visualizzazione locale tramite HDMI rende tutto più comodo, basterà collegare direttamente la tastiera e il mouse o sincronizzare il dispositivo mobile per avviare la gestione dei dati. Ideale per piccole/medie imprese e utenti domestici che desiderano visualizzare presentazioni o utenti domestici che desiderano visualizzare contenuti multimediali su HDTV.

Una nuova funzione integrata da Thecus® nei modelli N2520/N4520 è Galleria fotografica con flashback automatico. Usando la utility client, sarà presentata con una serie di foto dal passato, ovvero un flashback. Ad esempio, se la data attuale è xx febbraio xxxx, Galleria fotografica con flashback automatico visualizza automaticamente delle foto della stessa data, ma di un diverso anno. Se non è presente una foto di quella data, al suo posto vengono utilizzate altre foto. Per maggiori informazioni su Thecus® N2520: http://bit.ly/131RaGk. Per maggiori informazioni su Thecus® N4520: http://bit.ly/XinCwf



Via: Italian Thecus