Velocità NVMe superiori e supporto completo per la suite di sicurezza. Kingston Digital, Inc., società affiliata di memorie Flash di Kingston Technology Company, Inc., leader mondiale nella produzione di memorie e nell’offerta di soluzioni tecnologiche, annuncia che KC2500, l’SSD di prossima generazione NVMe PCIe ideale per desktop, workstation e sistemi destinati ad applicazioni di elaborazione ad alte prestazioni (HPC), è ora disponibile anche nella capacità da 2TB. L’SSD NVMe PCIe KC2500 offre prestazioni estreme grazie ai 4 controller Gen 3.0 e alla memoria NAND TLC 3D a 96-layer, insieme alla velocità in lettura fino a 3.500MB/s e velocità in scrittura fino a 2.900MB/s.
La conoscenza aiuta a rendere liberi e dunque è importante approfondire i diversi aspetti tecnologici, scientifici, culturali e sociali.
Visualizzazione post con etichetta McAfee. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta McAfee. Mostra tutti i post
Kingston SSD NVMe PCIe KC2500 high performance next-gen 2TB
Velocità NVMe superiori e supporto completo per la suite di sicurezza. Kingston Digital, Inc., società affiliata di memorie Flash di Kingston Technology Company, Inc., leader mondiale nella produzione di memorie e nell’offerta di soluzioni tecnologiche, annuncia che KC2500, l’SSD di prossima generazione NVMe PCIe ideale per desktop, workstation e sistemi destinati ad applicazioni di elaborazione ad alte prestazioni (HPC), è ora disponibile anche nella capacità da 2TB. L’SSD NVMe PCIe KC2500 offre prestazioni estreme grazie ai 4 controller Gen 3.0 e alla memoria NAND TLC 3D a 96-layer, insieme alla velocità in lettura fino a 3.500MB/s e velocità in scrittura fino a 2.900MB/s.
McAfee Unified Cloud Edge semplifica l'adozione del cloud affidabile
Tre tecnologie chiave convergono in un sistema unico. McAfee, la società di cybersecurity da dispositivo a cloud, ha presentato l'Unified Cloud Edge, una prima iniziativa del settore, per affrontare i problemi di sicurezza del cloud convergendo le funzionalità del suo pluripremiato pacchetto McAfee MVISION Cloud, McAfee® Web Gateway e McAfee® Data Loss Prevention, il tutto disponibile attraverso la piattaforma MVISION ePolicy Orchestrator (McAfee ePO) per consentire un ambiente IT senza confini. Questa convergenza consente ai professionisti della sicurezza di ridurre i rischi e aumentare la produttività per le organizzazioni mentre passano all'adozione del cloud sicuro.
Kingston Digital, SSD NVMe PCIe di classe entry-level: nuovo A2000
Kingston Digital Europe Co LLP, società di memorie Flash affiliata di Kingston Technology Company, Inc., leader mondiale nella produzione di memorie e nell'offerta di soluzioni tecnologiche, ha annunciato la disponibilità del nuovo SSD NVMe PCIe A2000. Caratterizzato da un compatto formato a lato singolo di tipo M.2, questo drive Kingston è una soluzione entry-level di prossima generazione, un SSD consumer NVMe PCIe che utilizza la tecnologia NAND 3D. A2000 offre prestazioni straordinarie, con tempi di caricamento più rapidi, a fronte di consumi energetici e valori termici inferiori, rendendolo la soluzione di storage perfetta per chi vuole effettuare l'upgrade del proprio Ultrabook o PC.
McAfee si impegna a creare un futuro più sicuro con nuova mission
McAfee (“la Società”), il fornitore di soluzioni di sicurezza riconosciuto a livello globale, ha annunciato recentemente di aver iniziato ad operare come nuova società autonoma. In qualità di azienda autonoma, McAfee si afferma come una delle più grandi aziende di sicurezza informatica pure-play al mondo. Basandosi sulla convinzione che la collaborazione è tutto, facendo riferimento al concetto “Together is Power”, la nuova McAfee svilupperà la propria piattaforma di soluzioni di sicurezza leader di mercato per consentire ai clienti di identificare e orchestrare le risposte alle minacce informatiche ancor meglio e in modo efficace. Nel 2014 il brand era stato rinominato Intel Security.
Password Day, i consigli per la password di domani da Intel Security
Usare password complesse e univoche per ogni account online, cambiarle più volte l’anno e non condividerle con facilità. Nel giorno in cui nel mondo si è festeggiata l’importanza della password, diverse società di sicurezza IT hanno fatto appello a rafforzarne l’efficacia. Ma la svolta potrebbe essere vicina: la scomparsa della password in funzione dei sistemi di riconoscimento biometrici. Per il terzo anno consecutivo si è celebrata la Giornata mondiale della password, un'iniziativa globale che ogni anno vede la partecipazione di numerose aziende operanti nel campo della security con l’obiettivo di sensibilizzare le persone sull’importanza delle password.
Operation Source: azione internazionale interrompe botnet Beebone
Intel Security ha annunciato di aver preso parte ad un'operazione di polizia internazionale - Operation Source - che è riuscita a smantellare la struttura criminale alle spalle della botnet "polimorfica" denominata Beebone, conosciuta come W32/Worm-AAEH. Una botnet è una rete di personal computer che lavorano insieme controllate spesso attraverso un server di comando e controllo. Intel Security ha identificato per prima la minaccia nel marzo 2014 e nel settembre 2014 ha raccolto dati sufficienti su di essa per coinvolgere le agenzie anticrimine internazionali in una lotta comune per chiudere la struttura.
Etichette:
Botnet,
Cybercrimine,
EC3,
Europol,
Fbi,
Intel Security,
Malware,
McAfee,
McAfee Labs,
NHTCU,
Ransomware,
Rogue Antivirus,
Rootkit,
Sequestri domini,
Takedown,
Worm,
Wormlike
McAfee rivela che aziende scelgono prestazioni di rete alla sicurezza
McAfee, parte di Intel Security, ha pubblicato un nuovo report intitolato Network Performance and Security che esplora le sfide che le aziende si trovano ad affrontare nel distribuire protezioni di sicurezza mantenendo un’infrastruttura di rete con prestazioni ottimali. Presentato durante la conferenza FOCUS 14 di McAfee, il report ha scoperto che un numero preoccupante di aziende disabilita funzionalità di firewall avanzati per evitare un degrado significativo della rete. Il report è stato realizzato sulla base di interviste a 504 professionisti IT, di cui il 60% ha affermato che la struttura della loro rete aziendale è stata improntata alla sicurezza.
Heartbleed Checker, da McAfee tool gratuito per verificare siti colpiti
McAfee, parte di Intel Security, ha rilasciato un tool gratuito per aiutare gli utenti a rendersi conto in modo semplice se rischiano di essere colpiti dagli effetti potenzialmente pericolosi del bug Heartbleed, una vulnerabilità del codice di crittografia OpenSSL, che ha esposto al rischio milioni di informazioni personali degli utenti. Inserendo il nome del dominio del sito web nello strumento Heartbleed Checker, gli utenti possono determinare immediatamente se i siti che frequentano sono stati colpiti da Heartbleed, o se sono stati aggiornati alla versione di OpenSSL insensibile al bug.
McAfee amplia protezione minacce nella Security Connected platform
McAfee di recente ha annunciato l'ampliamento di McAfee Comprehensive Threat Protection che adesso include nuove funzionalità in grado di rilevare, bloccare e porre rimedio alle minacce avanzate più velocemente per sconfiggere gli attacchi che utilizzano tecniche di evasione avanzate. La soluzione, che rientra nella strategia McAfee Security Connected è in grado di collegare saldamente e condividere l'intelligence delle minacce con i flussi di lavoro attraverso endpoint, rete e cloud.
Intel svela al CES prodotti, partnership e più sicurezza dei dispositivi
Brian Krzanich, CEO di Intel Corporation, ha oggi presentato una gamma di prodotti, iniziative e relazioni strategiche volte ad accelerare l'innovazione in una vasta gamma di dispositivi portatili e indossabili, nonché le creazioni da parte di singoli inventori. Ha fatto questi annunci durante il discorso di apertura all'International Consumer Electronics Show 2014, che si svolge qui a La Vegas questa settimana. La presentazione di Krzanich ha illustrato la visione di come il paesaggio del computing si stia ridefinendo, un ambiente in cui la sicurezza è troppo importante per non essere integrata in tutti i dispositivi.
Etichette:
Android,
Biometrica,
Byod,
Ces 2014,
Concorsi,
Fitness,
Intel,
Intel RealSense,
Intel Security,
McAfee,
Microprocessori,
Partnership,
Wearable computing,
Wearable Technology
Stonesoft Ngwf 5.6 introduce API e supporto avanzato virtualizazzione
Stonesoft, società del Gruppo McAfee esperta in cyber security, presenta la versione 5.6 del visionario Next Generation Firewall (NGFW). La nuova versione consente non solo una sempre maggiore integrazione tra Stonesoft Security Management Center e i sistemi di gestione delle terze parti, ma estende anche il supporto del motore virtuale a tutte le funzioni disponibili di network security di Stonesoft NGFW.
Contro minacce avanzate McAfee potenzia la propria soluzione SIEM
McAfee ha annunciato la prima soluzione SIEM (Security Information and Event Management) "endpoint aware" in grado di aggiungere informazioni in tempo reale sullo stato del sistema per migliorare la consapevolezza della situazione e semplificare la risposta agli incidenti. Questa soluzione innovativa unisce le capacità di gestione estesa dei dati di sicurezza di McAfee Enterprise Security Manager (ESM), con l’analisi approfondita degli endpoint di McAfee Real Time.
McAfee, le soluzioni 2014 per proteggere PC e Mobile dalle minacce
McAfee ha recentemente annunciato la nuova linea di suite di sicurezza per PC, che offrono più potenza e maggiori prestazioni a fronte di un minore ingombro e una velocità più elevata, con un conseguente miglioramento dell’esperienza degli utenti. La linea include McAfee AntiVirus Plus 2014, McAfee Internet Security 2014 e McAfee Total Protection 2014. Inoltre, gli stessi miglioramenti della protezione del PC sono stati apportati anche alla nuova release del servizio McAfee LiveSafe™, la prima soluzione multi-dispositivo per la protezione completa dei dati e dell’identità degli utenti su tutti i dispositivi: PC, Mac, smartphone e tablet.
McAfee fissa nuovo standard per la prevenzione intrusioni di rete IPS
McAfee ha annunciato il rilascio di McAfee Network Security Platform serie NS, una nuova appliance per la prevenzione delle intrusioni di rete (IPS) basata su tecnologia Intel. L’appliance McAfee NS-series stabilisce un nuovo standard per le soluzioni IPS ad elevate prestazioni con throughput fino a 40 Gbps ed è dotata di maggiore scalabilità e maggiore capacità di eseguire servizi IPS all’avanguardia. La serie NS è la prima piattaforma hardware IPS di McAfee basata su tecnologia Intel e risulta molto più compatta delle precedenti appliance.
I team di progettisti di Intel e McAfee hanno collaborato a stretto contatto per sviluppare una piattaforma hardware in grado di massimizzare l'efficienza sfruttando al massimo le prestazioni del nuovo design. Inoltre, questa nuova serie possiede una delle più elevate densità di porte oggi disponibili, consentendo una maggiore flessibilità d’implementazione. La migliorata scalabilità di McAfee Network Security Platform serie NS ne semplifica l’implementazione da parte dei clienti e permette loro di sostenere più facilmente specifiche esigenze dovute a una crescita della rete.
"Anche se il throughput della nuova serie NS è straordinario da qualsiasi punto di vista, l’aspetto più importante di questo annuncio riguarda i servizi di IPS di prossima generazione attuabili con tali capacità di ispezione", ha dichiarato Pat Calhoun, senior vice president e general manager della sicurezza di rete di McAfee. "Il mercato parla di funzionalità IPS di nuova generazione da diversi anni, ma quando vengono eseguiti i test di scalabilità, questi servizi vengono quasi sempre disabilitati, sacrificando la sicurezza per incrementare le prestazioni. Si tratta di servizi IPS ormai essenziali per affrontare le minacce avanzate di oggi, per due funzionalità su tutte: la visibilità delle applicazioni e l’analisi situazionale e comportamentale".
La potenza superiore dell’IPS serie NS non solo aumenta lo standard complessivo di throughput nel mercato IPS, ma costituisce un vero esempio di quella scalabilità IPS che McAfee sostiene da sempre. L’IPS McAfee serie NS fornisce prestazioni da 40 Gbps con tutti i servizi NGIPS in esecuzione. A seguito della continua richiesta da parte di organizzazioni di maggiore larghezza di banda, e della rapida adozione di 10 GigE e 40 GigE, una maggiore scalabilità IPS nel data center è un elemento distintivo, come afferma Eric Ahlm, research director di Gartner in un recente report:
"Chi acquista soluzioni di sicurezza desidera avere una maggiore visibilità sulle applicazioni, e maggiore consapevolezza della situazione e del contesto di quanto sta accadendo sulla rete, oltre a un maggiore controllo sul contenuto proveniente dall’interno o dall’esterno dell’azienda. Parallelamente, chi è in grado di offrire IPS con tali funzionalità, si trova nella migliore posizione per andare incontro a queste esigenze del mercato". Ulteriori informazioni sulle soluzioni McAfee Network Security Platform sono disponibili all’indirizzo http://www.mcafee.com/us/products/network-security-platform.aspx.
Fonte: Prima Pagina
Corea del Sud attaccata da hacker, oscurati network e sistemi bancari
I principali network sudcoreani e due delle maggiori banche del Paese hanno subito un maxi attacco hacker e sono stati oscurati. La polizia indaga sulla vicenda, ci sono speculazioni su una possibile aggressione lanciata dalla Corea del Nord, ma al momento non ci sono conferme. "Abbiamo convocato i team dei siti interessati. Stiamo valutando la situazione. L'incidente è piuttosto massiccio e richiederà un paio di giorni per raccogliere le prove," ha detto un funzionario della polizia.
Il cyberattacco ha colpito i tre pincipali canali televisivi del Paese, Kbs, Mbc e Ytn, e le banche Shinhan e Nonghyu. La home page di uno dei network che fornisce connettività ai gruppi, Lg UPlus Corp, è stata sostituita con una pagina di rivendicazione dell'attacco da parte del "Whois Team", che mostrava tre teschi e il messaggio: "E' l'inizio del nostro movimento". Al momento non ci sono prove su chi abbia lanciato l'attacco, anche se molti puntano l'indice contro la Corea del Nord.
Le banche hanno ripristinato le loro operazioni, ma le stazioni TV non hanno detto quando sarebbero stati in grado di rispistinare con i sistemi di backup. La scorsa settimana, ha denunciato Pyongyang, anche molti siti ufficiali nordcoreani, tra i quali quello dell'agenzia Kcna, hanno subito un intenso attacco informatico. Il codice utilizzato per il defacement, postato da un utente anonimo sul forum pygments.org (http://pygments.org/demo/68313) indica diverse e-mail utilizzati dagli aggressori.
La Corea del Nord ha in passato preso di mira i giornali conservatori della Corea del Sud, banche e istituzioni governative. Il più grande sforzo di hacking attribuito a Pyongyang è stato un attacco denial of service nel 2011 durato 10 giorni che la società antivirus McAfee, parte di Intel Corp., ha soprannominato "Ten Days of Rain" (I dieci giorni di pioggia). L'azienda ha detto che l'attacco è stato un tentativo di sondare le difese informatiche del Sud in caso di un conflitto vero e proprio.
"Se risponde al vero, questo attacco rappresenta una escalation rispetto ai cyber attack sferrati sulla penisola coreana negli ultimi mesi. Solo settimana scorsa, la Corea del Nord ha accusato gli Stati Uniti di utilizzare skill cyber per disattivare i servizi Internet", ha dichiarato Jarno Limnell, director of cyber security di Stonesoft. "Questa scelta di bersagli ci dice che i più appetibili siano i mercati finanziari e le infrastrutture critiche che, sotto attacco, possono mettere in ginocchio un paese
"L'influenza degli skill cyber diventa sempre più presente in politica come metodo per indirizzare le scelte. In ogni caso, in certe circostanze, la coscienza delle forze in campo può aiutare a prevenire conflitti. Nell'ambiente militare si pensa che mostrare potenza militare è il miglior deterrente. Mettere alla prova la capacità cyber di altre nazioni e l'utilizzo di tecniche di attacco rappresentano allo stesso modo una parte certa e crescente di influenza strategica e combattimento" .
Fonte: Reuters
Via: Blackpencil
La Corea del Nord ha in passato preso di mira i giornali conservatori della Corea del Sud, banche e istituzioni governative. Il più grande sforzo di hacking attribuito a Pyongyang è stato un attacco denial of service nel 2011 durato 10 giorni che la società antivirus McAfee, parte di Intel Corp., ha soprannominato "Ten Days of Rain" (I dieci giorni di pioggia). L'azienda ha detto che l'attacco è stato un tentativo di sondare le difese informatiche del Sud in caso di un conflitto vero e proprio.
"Se risponde al vero, questo attacco rappresenta una escalation rispetto ai cyber attack sferrati sulla penisola coreana negli ultimi mesi. Solo settimana scorsa, la Corea del Nord ha accusato gli Stati Uniti di utilizzare skill cyber per disattivare i servizi Internet", ha dichiarato Jarno Limnell, director of cyber security di Stonesoft. "Questa scelta di bersagli ci dice che i più appetibili siano i mercati finanziari e le infrastrutture critiche che, sotto attacco, possono mettere in ginocchio un paese
"L'influenza degli skill cyber diventa sempre più presente in politica come metodo per indirizzare le scelte. In ogni caso, in certe circostanze, la coscienza delle forze in campo può aiutare a prevenire conflitti. Nell'ambiente militare si pensa che mostrare potenza militare è il miglior deterrente. Mettere alla prova la capacità cyber di altre nazioni e l'utilizzo di tecniche di attacco rappresentano allo stesso modo una parte certa e crescente di influenza strategica e combattimento" .
Fonte: Reuters
Via: Blackpencil
Thecus, presentato primo NAS al mondo con Intel Atom SoC CE5315
Thecus® ha lanciato i nuovissimi server NAS a 2 bay N2520 e a 4 bay N4520 per sbaragliare la concorrenza. I recenti NAS a 2 e 4 bay sono stati progettati per offrire un'esperienza rivoluzionaria al settore NAS. Utilizzano l'ultimissimo processore Intel® Atom™ con 1 GB di RAM (N2520) e 2 GB di RAM (N4520). Inoltre, SuperSpeed USB 3.0 favorisce i trasferimenti rapidi, l'uscita HDMI è comoda per la riproduzione multimediale e la protezione con antivirus McAfee garantisce il funzionamento perfetto del NAS.
Thecus ha fatto tesoro della propria esperienza, sono state infatti utilizzate tecnologie innovative per sviluppare i nuovi NAS N2520/N4520 con un unico scopo: migliorare l'esperienza e la soddisfazione dell'utente. “L'integrazione del nuovo processore Intel® Atom™ CE5315 e del premiato NAS Thecus® è una vera e propria rivoluzione. Siamo orgogliosi di essere i primi produttori di NAS a integrare il primo chip per storage SoC di Intel”, ha dichiarato Florence Shih, General Manager di Thecus®.
“Questo abbinamento è fenomenale in quanto offre al settore dello storage una nuova centrale multimediale a basso consumo energetico e una soluzione NAS a prestazioni elevate.” L'ultima generazione di processori multimediali Intel® Atom™ CE CE5315 è stata progettata per gestire varie attività contemporaneamente, una delle quali è la condivisione multimediale e il backup dei dati, senza compromettere le prestazioni. Ciò cambia notevolmente l'esperienza utente: i NAS sono ormai uno strumento essenziale.
Inoltre, il nuovo processore Intel® Atom™ fornisce prestazioni ed efficienza sensazionali grazie alla piattaforma SoC (System-on-Chip), nuova nel settore NAS. Un vero ambiente NAS multiutente con hosting web, backup dei dati, crittografia dei dati, gestione delle applicazioni, RAID 0, 1, JBOD (N2520) e RAID 0, 1, 5, 6, 10, volumi JBOD (N4520) e riproduzione multimediale.
"L'integrazione del processore multimediale Intel® Atom™ CE5315 nei modelli di NAS Thecus N2520/N4520 consente agli utenti di gestire attività quali la condivisione multimediale e il backup dei dati senza compromettere le prestazioni", ha dichiarato Bev Crair, General Manager di Intel® Storage Division. “Si tratta di un'ottima piccola soluzione di storage.”
Inoltre, il nuovo processore Intel® Atom™ fornisce prestazioni ed efficienza sensazionali grazie alla piattaforma SoC (System-on-Chip), nuova nel settore NAS. Un vero ambiente NAS multiutente con hosting web, backup dei dati, crittografia dei dati, gestione delle applicazioni, RAID 0, 1, JBOD (N2520) e RAID 0, 1, 5, 6, 10, volumi JBOD (N4520) e riproduzione multimediale.
"L'integrazione del processore multimediale Intel® Atom™ CE5315 nei modelli di NAS Thecus N2520/N4520 consente agli utenti di gestire attività quali la condivisione multimediale e il backup dei dati senza compromettere le prestazioni", ha dichiarato Bev Crair, General Manager di Intel® Storage Division. “Si tratta di un'ottima piccola soluzione di storage.”
Una caratteristica degna di nota del sistema operativo è l'aggiornamento automatico di firmware e modulo. Gli utenti non dovranno più collegarsi online per controllare se dispongono della versione più recente del firmware e del modulo; basterà una rapida occhiata all'interfaccia utente e la semplice pressione di un tasto per mantenere aggiornato il NAS. I Thecus® N2520/N4520 possono essere facilmente configurati come cloud personale; ora è possibile accedere ai file archiviati nel NAS tramite dispositivo mobile o dispositivi sincronizzati alla rete del NAS.
Con il semplice modulo di visualizzazione locale, basta collegare uno schermo tramite collegamento HDMI. Non sarà più necessario un computer per monitorare il NAS. La visualizzazione locale tramite HDMI rende tutto più comodo, basterà collegare direttamente la tastiera e il mouse o sincronizzare il dispositivo mobile per avviare la gestione dei dati. Ideale per piccole/medie imprese e utenti domestici che desiderano visualizzare presentazioni o utenti domestici che desiderano visualizzare contenuti multimediali su HDTV.
Una nuova funzione integrata da Thecus® nei modelli N2520/N4520 è Galleria fotografica con flashback automatico. Usando la utility client, sarà presentata con una serie di foto dal passato, ovvero un flashback. Ad esempio, se la data attuale è xx febbraio xxxx, Galleria fotografica con flashback automatico visualizza automaticamente delle foto della stessa data, ma di un diverso anno. Se non è presente una foto di quella data, al suo posto vengono utilizzate altre foto. Per maggiori informazioni su Thecus® N2520: http://bit.ly/131RaGk. Per maggiori informazioni su Thecus® N4520: http://bit.ly/XinCwf
Via: Italian Thecus
Una nuova funzione integrata da Thecus® nei modelli N2520/N4520 è Galleria fotografica con flashback automatico. Usando la utility client, sarà presentata con una serie di foto dal passato, ovvero un flashback. Ad esempio, se la data attuale è xx febbraio xxxx, Galleria fotografica con flashback automatico visualizza automaticamente delle foto della stessa data, ma di un diverso anno. Se non è presente una foto di quella data, al suo posto vengono utilizzate altre foto. Per maggiori informazioni su Thecus® N2520: http://bit.ly/131RaGk. Per maggiori informazioni su Thecus® N4520: http://bit.ly/XinCwf
Via: Italian Thecus
Gruppo hacker Rustle League viola un account Twitter di Anonymous
Anche nel mondo degli hacker possono verificarsi dei paradossi. Il gruppo di pirati Rustle Leauge (il cui account Twitter è stato sospeso) ha infatti violato l'account @Anon_Central di Anonymous su Twitter che conta oltre 166.000 seguaci. Negli ultimi giorni sono stati hackerati alcuni profili di Twitter - compresi gli account di Burger King, Jeep e quello del presentatore della BBC Jeremy Clarkson. Gli esperti avvertono che gli utenti hanno bisogno di rafforzare le proprie password. "La ragione per cui Anonymous è rimasto vittima è probabilmente la debolezza umana", ha detto Graham Cluley, consulente senior della società di sicurezza Sophos.
John McAfee: genio tech accusato di omicidio, chiede asilo in Guatemala
"You are John MaAfee? I think so, yes I'm John McAfee". Faccia a faccia con John McAfee, 67 anni, fondatore della società di antivirus che porta il suo nome, al centro di un giallo internazionale: ricercato in Belize perchè accusato dell'omicidio di un vicino di casa, il suo blog ne ha annunciato l'arresto, poi smentito dalle autorità locali. Il reporter della Cnn Martin Savidge ha incontrato McAfee proprio in Belize, per un'intervista esclusiva.
In aeroporto viene accolto con l'espressione "Sorry, I'm late", che identifica chi lo porterà a destinazione. Poi un viaggio in auto, con cambio di macchina, deviazioni e inversioni a U per non essere seguiti. E alla fine, l'incontro: McAfee conferma la sua identità in modo insolito."E' preoccupato?" gli chiede Savidge, e lui risponde "Lei non lo sarebbe, signore?". Un modo di rivolgersi al giornalista che caratterizza tutta l'intervista: McAfee appare nervoso.
Ma alla domanda sull'omicidio risponde con sicurezza: sono innocente. "Lo conoscevo a malapena, perchè avrei dovuto ucciderlo? Era un vicino che abitava a 200 yarde" dice. Non assume droghe o alcool, precisa, ha solo ripreso a fumare. E non è solo, accanto ha una ragazza di 20 anni. L'ultima domanda suona come un'affermazione: Savidge gli dice, "lei è un uomo molto intelligente", McAfee smentisce: "Se lo fossi non sarei qui, sono uno sciocco".
McAfee ha sconfinato in Guatemala dove chiederà asilo politico. "In quel paese domina la corruzione" ha dichiarato appena messo piede nel paese centroamericano il noto imprenditore, divenuto miliardario agli inizi anni '80 dopo aver venduto la società di sicurezza informatica McAfee. Nato in Inghilterra ma cresciuto negli Usa, John McAfee - giunto in Guatemala insieme all'avvocato e alla fidanzata 20enne - si è sempre proclamato innocente.
Il pioniere della sicurezza informatica, per difendersi dai sospetti, ha pubblicato anche alcuni post sul suo blog WhoIsMcAfee.com, dove ha cercato di ricostruire come sono andate le cose con le autorità del Belize. McAfee ha ribadito di "non avere niente a che vedere" con l’uccisione - lo scorso 11 novembre a San Pedro - di Gregory Faull, 52 anni, noto costruttore americano, immigrato in Belize e originario della California, con cui era in lite da tempo.
Come scrive La Stampa, Faull lo aveva denunciato, accusandolo di aver esploso alcuni colpi di arma da fuoco. Uno dei motivi del contendere tra i due sarebbero stati i quattro cani di McAfee, che Faull giudicava troppo aggressivi: il 9 novembre McAfee denunciò alla polizia che gli animali erano stati avvelenati. Una sua ex fiamma ha poi rivelato che McAfee, per porre fine alla loro lenta agonia, li aveva uccisi con un colpo di pistola alla testa, seppellendoli poi in giardino.
Il pioniere della sicurezza informatica, per difendersi dai sospetti, ha pubblicato anche alcuni post sul suo blog WhoIsMcAfee.com, dove ha cercato di ricostruire come sono andate le cose con le autorità del Belize. McAfee ha ribadito di "non avere niente a che vedere" con l’uccisione - lo scorso 11 novembre a San Pedro - di Gregory Faull, 52 anni, noto costruttore americano, immigrato in Belize e originario della California, con cui era in lite da tempo.
Come scrive La Stampa, Faull lo aveva denunciato, accusandolo di aver esploso alcuni colpi di arma da fuoco. Uno dei motivi del contendere tra i due sarebbero stati i quattro cani di McAfee, che Faull giudicava troppo aggressivi: il 9 novembre McAfee denunciò alla polizia che gli animali erano stati avvelenati. Una sua ex fiamma ha poi rivelato che McAfee, per porre fine alla loro lenta agonia, li aveva uccisi con un colpo di pistola alla testa, seppellendoli poi in giardino.
Via: TMNews
Windows 8, McAfee aiuta a proteggere gli utenti consumer e aziendali
McAfee ha annunciato che i prodotti di sicurezza McAfee consumer ed enterprise supportano i prossimi sistemi operativi Windows Server 2012 e Windows 8 di Microsoft che saranno rilasciati nei prossimi giorni. Con questo aggiornamento alle ultime piattaforme, i prodotti di sicurezza McAfee sono stati ulteriormente migliorati per offrire una protezione completa contro le minacce nuove e quelle in evoluzione per utenti e imprese.
McAfee Dialer Protection per difendersi dalle vulnerabilità USSD di Android
I dispositivi Android possono essere vulnerabili al malware che sfrutta le vulnerabilità USSD - codici numerici che permettono di attivare certe funzioni. Si tratta di un dialer che è in grado di avviare un reset dei dati sul telefono cellulare e sulla carta SIM. Questa vulnerabilità interessa potenzialmente qualsiasi dispositivo Android sul quale sia installato un sistema operativo inferiore ad Android 4.1.x (Jelly Bean).
McAfee raccomanda vivamente di controllare il proprio dispositivo ed aggiornarlo al più presto, e per aiutare gli utenti di Android, McAfee ha creato un’applicazione gratuita, già disponibile su Google Play, per proteggere ulteriormente il dispositivo. McAfee Dialer Protection avvisa prima che il malware tenti di cancellare tutti i dati personali e le applicazioni sul proprio dispositivo Android.
I suggerimenti di McAfee: assicurarsi di avere l'ultima versione di Android installata sul proprio dispositivo; Eseguire un rapido controllo sul dispositivo.
McAfee ha introdotto uno strumento gratuito che consente di identificare facilmente se il dispositivo è vulnerabile, seguendo questa procedura per scoprire se il dispositivo Android è interessato dalla vulnerabilità USSD:
1. Dal proprio dispositivo accedere a: https://www.mcafeemobilesecurity.com/dialer-protection/
2. Cliccare sul link test di vulnerabilità USSD 3. Se il dispositivo è vulnerabile, scaricare gli ultimi aggiornamenti del software fornito dal produttore del dispositivo ed effettuare un nuovo controllo 4. Se si è ancora vulnerabili, sul sito è presente un link per il download e l’installazione della versione gratuita dell’App McAfee Dialer Protection per la protezione contro questa vulnerabilità.
L'exploit USSD è stato annunciato da ricercatore di sicurezza, Ravi Borgaonkar nel mese di settembre 2012. Ha dimostrato con successo come un dispositivo Android potrebbe essere spazzato via semplicemente aprendo un sito Web contenente codice HTML dannoso che avvia un reset di fabbrica.
Anche se Borgaonkar ha divulgato le vulnerabilità ai produttori ed i vendor nel giugno 2012, molti utenti ad oggi ancora non hanno ricevuto una patch per il firmware. Ulteriori informazioni sulla vulnerabilità sono pubblicati sul Blog di McAfee al seguente indirizzo: http://blogs.mcafee.com/consumer/mcafee-provides-free-protection-from-android-malware-ussd-dialer-exploit/
Samsung Devices Vulnerable to Wipe Hack di NewsLook
Via: Prima Pagina Comunicazione
Iscriviti a:
Post (Atom)