Visualizzazione post con etichetta Avast. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Avast. Mostra tutti i post

Check Point scopre antivirus mobile che rubava dati degli utilizzatori


Google ha rimosso ‒ e poi reintegrato - una delle più popolari applicazioni anti-virus mobile sul suo negozio online dopo che il team di ricerca di Check Point Software Technologies, società israeliana specializzata in sicurezza informatica, ha messo a punto l’ennesima scoperta davvero molto interessante. Qualche giorno fa CCleaner, il famoso programma gratuito per la pulizia di computer e smartphone, è rimasto coinvolto in un cyberattacco che l’ha trasformato in un vero e proprio trojan. Il malware avrebbe infatti sfruttato un aggiornamento del programma sviluppato da Piriform, la compagnia controllata da Avast, per entrare nei pc degli utenti e rubare dati personali.

Sicurezza IT, Avast Software cresce in Italia e rafforza distribuzione


Avast Software, multinazionale leader nella produzione di soluzioni dedicate alla sicurezza informatica, prosegue il proprio consolidamento sul territorio italiano grazie alla presenza capillare dei suoi quattro distributori - AtSecurity, BI@Work, Milestone Consultants, Multiwire – a una strategia commerciale condivisa e un servizio formativo e consulenziale a 360 gradi. Una scelta vincente, che ha permesso ai player di sviluppare un piano di azione in completa sinergia, anche grazie alla condivisione del Partner Program, che definisce le tipologie di rivenditore e i relativi vantaggi, i programmi di co-marketing, il supporto tecnico e formativo dedicato per i partner. 

“In questo modo abbiamo garantito al brand la migliore distribuzione sull’intero territorio, in vista dell’obiettivo fissato dalla casa madre, ovvero l’implementazione della rete di rivendita italiana”, dichiara Daniele Gerardi, Sales Manager di Milestone Consultants. “Inoltre, è di fondamentale importanza la competenza del personale specializzato e l’ottimo coordinamento dei quattro distributori, in grado di garantire il medesimo trattamento a tutti i rivenditori del market italiano”, aggiunge Mario Giachino, Responsabile Tecnico di Multiwire. 

Forte di un’offerta eccellente e di un rapporto qualità/prezzo conveniente, il colosso di Praga ha saputo affrontare a testa alta la crisi economica che, negli ultimi anni, ha colpito l’Italia e, più in generale, l’Europa. “Abbiamo assistito a una forte contrazione delle spese. L’antivirus, dalla piccola/media impresa italiana, è spesso percepito come un costo e non come un investimento”, rispondono in coro i quattro distributori. In questo senso, è stato avviato un lavoro di concerto orientato alla sensibilizzazione e all’alfabetizzazione dei partner relativamente all’importanza della sicurezza informatica aziendale, con particolare attenzione ai rischi di infezione dei propri dispositivi elettronici e di perdita dei dati. 

“Sebbene il mercato italiano sia articolato e complesso, crediamo che il periodo sia comunque buono e che il market nostrano abbia molti più punti di espansione del passato, questo perché ognuno di noi possiede statisticamente almeno due dispositivi con cui è costantemente connesso al web e in cui conserva dati importanti”, osserva Luca Noè, Amministratore Delegato di AtSecurity. Analizzare le criticità e trovare sempre la soluzione più adeguata: questa è la mission del Value Add Distributor. 

“Da diversi mesi Avast ha scelto di affidarsi a noi distributori per offrire un servizio qualificato di supporto ai propri rivenditori: tempestività nella risoluzione dei problemi tecnici e di configurazione, elasticità nella gestione delle licenze, scelta delle soluzioni tecnologicamente più valide, in equilibrio tra budget e le reali esigenze del cliente”, dichiara Mauro Aiuto, socio e Marketing Manager di Bi@Work. Nonostante il periodo non facile, i quattro distributori sono concordi nel constatare una discreta crescita dei rivenditori e una graduale migrazione, specie per gli utenti di tipo aziendale, dai prodotti di fascia consumer (Avast Pro e Avast Internet Security) verso quelli di tipo business (famiglia Endpoint Protection).


AVAST continuerà supporto a Windows XP anche dopo 8 aprile 2014


Dopo l'8 aprile 2014 Microsoft sospenderà il supporto per Windows XP, inclusi gli aggiornamenti automatici per la sicurezza. Inoltre, la società di Redmond non consentirà più il download del suo software antivirus Microsoft Security Essentials su Windows XP, ma garantirà il supporto per le firme antimalware fino a luglio 2015. E AVAST, il produttore dell'antivirus più fidato al mondo, non abbandonerà gli utenti che non decidono di passare a una più recente versione del sistema operativo di Microsoft.

WiFi pubblico: navigazione sicura su Android e iOS in VPN con Avast


Gli hotspot Wi-Fi gratuiti sono ormai diffusissimi e forniscono comodi punti di connessione quando si è fuori casa. Sfortunatamente, non assicurano la protezione necessaria per navigare in tutta sicurezza. Gli hacker possono accedervi facilmente e impadronirsi dei dati personali degli utenti connessi a tali reti non protette. Grazie ad avast! SecureLine VPN per smartphone e tablet Android e alla versione aggiornata di SecureLine per iPhone e iPad, AVAST ha risolto questo problema.

Sicurezza IT, Avast Software e partner a lavoro su nuovi trend 2014


Dalla mappa tracciata dall'Avast Virus Lab, tutti i rischi per le reti aziendali e le piattaforme mobile. All'indiretta il compito di tutelare la sicurezza e l’identità digitale delle aziende. Avast Software, società leader a livello globale nella produzione di soluzioni per la sicurezza informatica, ha individuato le principali sfide che le imprese e i privati cittadini italiani dovranno affrontare nel 2014 per preservare la sicurezza e l’integrità dei dati aziendali e proteggere le identità digitali dagli attacchi del cyber crimine. 

Le segnalazioni pervenute a inizio anno dall’Avast Virus Lab, il centro mondiale di competenza e ricerca della multinazionale, dotato di oltre 200.000.000 di sensori disseminati in Rete e inseriti nei database delle più importanti organizzazioni clienti, parlano delle piattaforme di mobile computing e delle applicazioni di e-banking come importanti target nel mirino delle minacce informatiche nel nuovo anno. 

Laptop, tablet ma soprattutto smartphone: gli esperti di Avast hanno rilevato una media di 1.839 nuovi campioni di malware mobile creati ogni giorno e indirizzati prevalentemente ai nuovi metodi di pagamento tramite tecnologia SMS, WAP e NFC. Il sistema operativo maggiormente vulnerabile allo stato attuale è Android a causa dell’elevata diffusione numerica dei dispositivi che implementano questa piattaforma e della configurazione open source del sistema. 

Non solo mobile, però, nel 2014 l’esposizione maggiore ai rischi per la sicurezza è, in particolare, per le aziende che oggi si trovano a dover combattere il cyber crimine sul doppio fronte delle possibili infezioni ai device dei dipendenti e del controllo sulle performance delle reti locali. Avast Software ha scelto di rispondere a questa nuova generazione di minacce del mondo business puntando tutto sulla competenza e sull’esperienza dei propri partner del canale indiretto.


AtSecurity, BI@Work, Milestone Consultants, Multiwire, i quattro distributori a valore aggiunto incaricati di commercializzare le soluzioni della multinazionale, hanno infatti il compito di illustrare e dimostrare agli utenti delle PMI i vantaggi che le nuove release della famiglia avast! Endpoint Protection e avast! Mobile Premium offrono in termini di efficienza e di ottimizzazione delle risorse di rete e del consumo di banda, per via della possibilità di utilizzare una delle due console di gestione disponibili, con livelli di funzionalità differenziati per aziende dotate di reti semplici, fino a 200 postazioni, o con reti complesse, con un numero illimitato di postazioni. 

avast! Mobile Premium include la stessa protezione antivirus e anti-malware della versione gratuita, certificata dall'istituto indipendente AV-Test con un'efficacia di massimo livello (99,8%) e un'usabilità del 100%. La prerogativa dei partner dell’indiretta nel corso del 2014 sarà, perciò, il supporto agli utenti di classe business nell’implementazione delle architetture di IT security e nello sviluppo condiviso della strategia di protezione dei dati più adatta alle esigenze dell’azienda e dei singoli professionisti. 

“Il ruolo dei nostri distributori a valore aggiunto non si limita alla commercializzazione sul mercato italiano delle soluzioni di sicurezza a marchio avast!. Oggi, infatti, IT security non significa soltanto scaricare sul proprio PC un software antivirus: le minacce informatiche negli ultimi anni si sono moltiplicate e sono diventate più sofisticate, diffondendosi a macchia di leopardo nell’universo del Web” dichiara Christian Cantoro, Global Channel Sales Manager di Avast Software.

“Per Avast Software, dunque, è fondamentale muoversi sul mercato affiancata da partner a valore aggiunto, che siano capaci prima di tutto di coadiuvare gli utenti nell’adozione di atteggiamenti responsabili, basati sulla prevenzione del rischio e sulla tutela del concetto di identità digitale” dichiara Christian Cantoro, Global Channel Sales Manager di Avast Software” conclude Cantoro.


Italiani non hanno fiducia in Rete per online banking ed e-commerce


Gli italiani sono tra i più assidui navigatori della Rete per mezzo di smartphone e tablet, ma l’utilizzo di questi dispositivi cala drasticamente quando si tratta di impiegarli per effettuare operazioni di e-commerce o di Internet banking. Lo rivela l’ultima ricerca di mercato svolta su un campione di nostri connazionali da Avast Software, società leader nella produzione di soluzioni per la sicurezza informatica degli utenti privati e delle aziende, da cui emerge come l’Italia sia uno dei Paesi in Europa con la più bassa percentuale di software anti malware installati per la protezione dei device mobili, ferma attualmente al 49%. 

Nel Bel Paese infatti tavolette e telefonini intelligenti rappresentano l’interfaccia preferita dagli utenti per accedere ai diversi servizi offerti da Internet: pur essendo il traffico voce l’applicazione in assoluto più utilizzata dai clienti, con percentuali che sfiorano l’85%, i dispositivi mobili vengono impiegati nel 75% dei casi per la navigazione in Rete e nel 40% e 38% delle volte per l’esplorazione dei social network e il download delle applicazioni, con connessioni basate per il 73% su tecnologia 3G o 4G e solo nel 23% dei casi su hot spot pubblici. 

Questa stessa frequenza di utilizzo tuttavia diminuisce di diversi punti dinanzi alla possibilità di ricorrere ai device mobili per compiere operazioni di tipo finanziario. L’online banking e l’online shopping oggi nel nostro Paese sono fermi rispettivamente all’8% e al 5% delle preferenze degli utenti, sinonimo che questi ultimi temono i rischi di una navigazione “spinta” in Rete.  “Più della metà delle persone in Italia possiedono uno smartphone e i consumatori stanno diventando giorno per giorno più attenti alla sicurezza delle informazioni contenute nei loro dispositivi mobili” dichiara Christian Cantoro, Global Channel Sales manager di Avast Software.

Backup e recupero immediato dei dati con avast! Mobile Premium
avast! Mobile Premium è la prima app mobile per la protezione degli smartphone e dei tablet basati su sistema operativo Android che Avast Software ha derivato dalla pluripremiata tecnologia di It security sviluppata nel corso degli ultimi anni. Il sistema di sicurezza è utilizzato da più di 25 milioni di utenti in tutto il mondo e attraverso i distributori AtSecurity, BI@Work, Milestone Consultants, Multiwire è ora disponibile anche nel nostro Paese con funzionalità e applicazioni specifiche per l’anti furto e il back up, indispensabili per l’inviolabilità del device in caso di furto o smarrimento ed essenziali per eseguire il rapido salvataggio e l’eventuale recupero dei dati conservati all’interno. 

Avast! Mobile Premium infatti dispone di tecnologie assolutamente all’avanguardia nell’ambito delle soluzioni per la protezione mobile. Geoforcing è in grado di creare un perimetro virtuale attorno al dispositivo che fa partire automaticamente un allarme sonoro nel caso in cui qualche malintenzionato cercasse di impossessarsene, mentre Password Check blocca il device se al suo interno viene inserita una password errata per tre volte di seguito. A un livello più sofisticato di protezione, App Locking permette agli utenti di impostare password dedicate per l’accesso alle singole app scaricate, mentre Ad Networks Detector allerta l’utente nell’eventualità in cui ad networks o tracking systems, durante la navigazione, li stiano mirando con pubblicità e banner indesiderati. 

Mobile Backup infine consente di effettuare il salvataggio automatico dei contatti della rubrica, dei messaggi e delle foto. "I nostri sviluppatori continuano a tenere d’occhio le novità legate alla sicurezza per poter inventare nuove soluzioni per fornire ai nostri consumatori delle protezioni antiproiettili. Con avast! Mobile Premium catturiamo i ladri di smartphone mentre agiscono e salvaguardiamo le informazioni personali e di valore degli utenti" conclude Christian Cantoro.

Sicurezza IT, AVAST Software amplia la rete di distribuzione italiana


Avast Software, società leader nella produzione di soluzioni per la sicurezza informatica degli utenti privati e delle aziende, guarda alle terze parti del canale indiretto di vendita per il consolidamento del marchio sul mercato italiano. La multinazionale di Praga, famosa in tutto il mondo grazie all’ottima qualità e all’affidabilità dei software free consumer per la protezione dei Pc, vanta infatti un’offerta tecnologica variegata e di primario livello sia per il target delle piccole imprese che per quelle medio grandi, e punta sugli operatori del trade nostrano per incrementare la rinnovata politica commerciale verso il pubblico delle aziende. 

A partire dalla scelta di un numero selezionato di partner strategici, incaricati di presidiare le aree territoriali chiave dello Stivale. Quattro, infatti, sono i distributori ai quali Avast ha affidato la commercializzazione delle proprie soluzioni: AtSecurity, BI@Work, Milestone Consultants, Multiwire. Tutte realtà con una forte specializzazione sui temi e le problematiche della sicurezza informatica, cui il vendor richiede pertanto supporto e collaborazione immediati per l’allargamento della rete nazionale dei reseller e per lo sviluppo di una strategia di vendita fondata sul concetto di valore aggiunto della tecnologia. 

“Oggi il mestiere di un partner, che si tratti di un distributore o di un reseller, non si può più limitare alla semplice commercializzazione del prodotto a catalogo. Serve piuttosto elaborare, d’intesa con i vendor, strategie condivise di marketing che riescano ad attirare il cliente verso il marchio e ne mantengano alto il livello di soddisfazione, attraverso l’assistenza tecnica continua e la consulenza su come meglio implementare le tecnologie” dichiara Christian Cantoro, Global Channel Sales manager di Avast Software.

Sicurezza senza compromessi
La gamma di soluzioni Avast, giunta alla versione 2014, rappresenta la sintesi ideale tra la semplicità d’uso e il massimo livello di protezione garantito ai device e alle reti aziendali. Grazie alla tecnologia di nuova generazione DeepScreen, i software sono infatti in grado di monitorare in tempo reale la presenza di eventuali malware all’interno di file nuovi o sconosciuti, mentre l’applicazione Do-Not-Track blocca i tracker dei siti che non aderiscono a questo standard.


La tecnologia di ricerca per somiglianza di malware, porta alla identificazione e al blacklist automatico di file simili ad altri file noti come infetti. Questi rilevamenti sono effettuati in tempo reale dal database cloud di AVAST. AutoSandbox™ permette ad AVAST di analizzare file sospetti in un ambiente isolato prima che a questi file venga permesso di eseguirsi nel sistema dell’utente. Questa tecnologia è basata su di un database SQL in-memory, che permette query complesse sulla traccia dell’esecuzione globale del file.

Il nuovo sistema di rilevamento back-end chiamato Evo-Gen genera un rilevamento completamente generico di intere famiglie di malware. Metodi statistici sofisticati permettono ad AVAST Evo-Gen di identificare caratteristiche comuni ad ampi gruppi di sample di malware che sono altrimenti unici nell’ intero ecosistema. “Il nostro nuovo sistema Evo-Gen aiuta a creare definizioni molto più efficienti, che possono spesso proteggere da ampi gruppi di malware”, ha detto il CTO di AVAST Ondrej Vlcek, “inclusi malware ‘zero-day’ sconosciuti, senza il rischio di generare falsi positivi.”

Software Updater, la nuova funzione di AVAST che ostacola potenziali sfruttamenti di vulnerabilità in applicazione datate aiutando l’utente a rimanere aggiornato con le ultime versioni disponibili delle applicazioni più sfruttate. Nel nuovo avast! Premier, Software Updater può essere eseguito in maniera completamente automatica. Browser Cleanup, la nuova funzione di AVAST per rimuovere toolbar non volute e altri plugin. Questi “tool” non sono soltanto invasivi ma potrebbero potenzialmente modificare i risultati di ricerca per portare l’ utente verso siti di distribuzione di malware.

Informazioni su Avast
AVAST Software (www.avast.com), produttore del più fidato antivirus al mondo, protegge quasi 200 milioni di computer e dispositivi mobili con le proprie applicazioni per la sicurezza. Nel mercato da più di 25 anni, AVAST è uno dei pionieri nel settore della sicurezza dei computer, con un portfolio a tutto campo, dall'antivirus gratuito per PC, Mac e Android, fino a pacchetti premium e servizi in ambito consumer e business. Oltre ad essere considerato tra i migliori antivirus dagli utenti dei più popolari portali di download, le prestazioni di AVAST sono certificate, tra gli altri, da VB100, AV-Comparatives, AV-Test, OPSWAT, ICSA Labs e West Coast Labs.





Fonte: Naper Multimedia
Via: AVAST

Avast! 5.0, l'antivirus per eMule



L’antivirus Avast! è uno dei più popolari antivirus per i sistemi operativi Windows. Per navigare sicuri sul Web installate la nuova versione Avast! 5.0. Per questa nuova versione sono disponibili, oltre alla versione gratuita completa di antivirus e antispyware, anche una Professional e la Internet Security, completa di tutti gli strumenti per garantire la protezione del PC e dell’utente con il massimo livello di sicurezza. La versione Internet Security oltre ad antivirus e antispyware offre anche un rilevamento di rootkit in tempo reale, firewall, filtro anti-spam e anti truffa. 

Non c’è da lamentarsi per la versione gratuita, anch’essa molto buona e con miglioramenti nelle performance e nel consumo delle risorse di sistema. Per utilizzare Avast! Free non dovrete pagare nulla, ma per utilizzarlo senza limitazioni dovrete ottenere una licenza mediante registrazione gratuita direttamente dall'interfaccia del programma o dal sito di Avast Antivirus. In attesa della licenza, l'antivirus resterà operativo per 30 giorni-


Dopo aver scaricato Avast! dal sito ufficiale o da qui, procedete con l'installazione e successivamente con la registrazione, compilando il Modulo di registrazione. Sfruttando il modulo Protezione P2P di Avast è possibile controllare tutti i download effettuati con eMule. In questo modo si avrà la sicurezza di tener alla larga i virus. Per far ciò, dalla scheda Protezioni in tempo reale assicuratevi che la Protezione P2P sia attiva (in caso contrario abilitatela con Avvia). Per scegliere il programma di file sharing da controllare cliccate su Impostazioni avanzate e andate in Programmi

Se usate esclusivamente eMule potete lasciare spuntata solo questa voce. Andate nella scheda Azioni e specificate le azioni che Avast dovrà compiere qualora rilevi una minaccia. Per impostazione predefinita l'antivirus sposta i file infetti nel cestino, ma potrebbe essere  utile scegliere l'opzione Chiedi, in questo modo sarete voi a decidere. Avast! 5.0 supporta i sistemi operativi Windows XP/Vista/7. Esiste inoltre, una versione per MAC OSX in prova per 30 giorni che potete scaricare dal sito ufficiale. La fan page ufficiale su Facebook la trovate qui.