A 5 mesi dall’entrata in vigore della fatturazione elettronica B2B, i clienti SIAV sono soddisfatti. Sono 541 i milioni di fatture elettroniche circolate attraverso il Sistema di Interscambio da gennaio ad aprile 2019, stando ai dati forniti dall’Agenzia delle Entrate. La maggior parte delle imprese italiane infatti, da cinque mesi a questa parte, emette e riceve fatture esclusivamente in formato elettronico. Secondo i dati dell’Osservatorio del Politecnico di Milano*, per ottemperare alla normativa nel modo più appropriato, circa il 75% di esse si è affidata, in toto o in parte, a servizi in outsourcing offerti da organizzazioni ICT specializzate nella gestione digitale di documenti e processi aziendali.
La conoscenza aiuta a rendere liberi e dunque è importante approfondire i diversi aspetti tecnologici, scientifici, culturali e sociali.
Visualizzazione post con etichetta Politecnici. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Politecnici. Mostra tutti i post
eFattura, ancora criticità dopo 5 mesi da obbligo: Siav è partita bene
A 5 mesi dall’entrata in vigore della fatturazione elettronica B2B, i clienti SIAV sono soddisfatti. Sono 541 i milioni di fatture elettroniche circolate attraverso il Sistema di Interscambio da gennaio ad aprile 2019, stando ai dati forniti dall’Agenzia delle Entrate. La maggior parte delle imprese italiane infatti, da cinque mesi a questa parte, emette e riceve fatture esclusivamente in formato elettronico. Secondo i dati dell’Osservatorio del Politecnico di Milano*, per ottemperare alla normativa nel modo più appropriato, circa il 75% di esse si è affidata, in toto o in parte, a servizi in outsourcing offerti da organizzazioni ICT specializzate nella gestione digitale di documenti e processi aziendali.
PayPal e Aruba insieme per digitalizzare le Pmi italiane con eFattura
Grazie alla partnership tra le due aziende tecnologiche, le piccole e medie imprese e le Partite IVA italiane potranno usufruire di un metodo di incasso PayPal integrato nella soluzione di Fatturazione Elettronica di Aruba. Dal 1° gennaio 2019 entrerà in vigore un nuovo obbligo che renderà vantaggiosi e molteplici questo tipo di servizi. PayPal, azienda leader a livello globale nella fornitura di servizi e soluzioni per i pagamenti digitali, annuncia la partnership con Aruba, leader nei servizi di data center, cloud, web hosting, e-mail, PEC e registrazione domini, per permettere alle piccole e medie imprese e alle partite IVA italiane una fatturazione digitale semplice, completa e a norma di legge.
Interoute, Festa mamma: e se fosse lo Smart Working a difenderla?
Il tempo delle donne, grazie anche alla tecnologia, è arrivato. Ma la festa della mamma rappresenta un momento di riflessione utile a capire il ruolo del lavoro agile, in crescita in Italia. Che punti hanno in comune la festa della mamma e lo Smart Working? Tanti, più di quanti si possa pensare. In un periodo storico in cui la tecnologia sta modificando la quotidianità dell’essere umano, anche il lavoro si sta trasformando, e i lavoratori sono sempre più “agili”, grazie all’utilizzo di progetti di questo tipo. Per definizione il lavoro agile ha lo scopo di incrementare l’efficienza e l’efficacia nel raggiungimento dei risultati lavorativi attraverso una combinazione di “flessibilità”, “autonomia” e “collaborazione”.
Cultura, nuova collaborazione tra Logotel e Museo del '900 a Milano
Per il secondo anno, Logotel supporta il Museo del Novecento di Milano nella relazione con il pubblico sviluppando attività. Costruire esperienze coinvolgenti in grado di creare impatti reali per i visitatori di un museo, progettando così nuove forme di relazione. È in questa direzione che la Service Design Company Logotel ha sviluppato dal 2016 la partnership con il Museo del Novecento di Milano. Logotel ha lavorato con il Museo per la ridefinizione delle strategie di comunicazione digital e social, integrando il piano di comunicazione con elementi di servizio rivolti a diverse tipologie di visitatori, con l’obiettivo di coinvolgere un pubblico sempre più ampio e trasversale.
Robot chirurgico per interventi al cervello finanziato da Horizon 2020
Sarà una sonda robotica lo strumento essenziale ai chirurghi negli interventi al cervello. Un team di ricercatori di istituti internazionali, tra cui il Politecnico di Milano, l'Università degli Studi di Milano e l'Università Vita-Salute San Raffaele, guidati dal professor Ferdinando Rodriguez y Baena, esperto in robotica medica dell'Imperial College di Londra, hanno ricevuto un finanziamento di 8,3 milioni di euro dalla Commissione Europea nell'ambito del programma Horizon 2020, per sviluppare e sperimentare una sonda robotica flessibile e controllabile di nuova generazione, che permetterà di raggiungere e curare regioni profonde del cervello in tutta sicurezza per il paziente.
Poli.design con ASUS per corso in Temporary Shop & Retail Design
POLI.design, Consorzio del Politecnico di Milano, lancia la III edizione del corso in Temporary Shop & Retail Design, forte della collaborazione di uno sponsor d’eccezione come ASUS, tra i primi tre vendor a livello mondiale di PC portatili consumer e leader nella produzione delle schede madri più vendute e premiate al mondo. Il Corso è realizzato in collaborazione con Assotemporary, Associazione Italiana dei Temporary Shop, Showroom, Business Center, Event Space e dei servizi connessi, e con il patrocinio di AIPi, Associazione Italiana Progettisti d’Interni. Notevole il pool di aziende partner: Dornbracht, Florim ceramiche, Alape, Elitis e Gammastone.
IBM: nuovo cloud data center accelera cambiamento digitale in Italia
Sostenere l’innovazione del sistema Paese offrendo al suo tessuto economico un modello di utilizzo della tecnologia in linea con le esigenze dell’era digitale: è questo, in sintesi, l’obiettivo assegnato al nuovo data center per il cloud, basato su infrastruttura SoftLayer, inaugurato lo scorso 15 giugno da IBM Italia sul territorio di Cornaredo Settimo-Milanese. Con una capienza di 11mila server, una potenza di 2,8 megawatt e, nel complesso, caratteristiche tecniche al vertice della categoria, la struttura milanese si aggiunge a quelle europee di Londra, Parigi, Francoforte Amsterdam e Almere entrando così a far parte di una rete globale di oltre 40 centri gemelli.
Big Data degli operatori telco a servizio dei brand grazie ad Audiens
Il mercato delle telco è uno dei settori che ha subito una sostanziale trasformazione negli ultimi anni. Con l’avvento del mobile internet le comunicazioni sono profondamente cambiate e gli operatori si sono trovati a dover offrire servizi aggiuntivi rispetto ai classici voce e SMS per mantenere quote di mercato. È in questo contesto che si inserisce Audiens, start-up del Gruppo Digitouch, sviluppata da Marko Maras, professionista con oltre 15 anni di esperienza nel mondo internet, una forte specializzazione e comprovate esperienze industriali come il successo e il consolidamento di Onebip.com in 70 Paesi.
Etichette:
Advertising,
Aziende,
Big data,
Brand,
Business,
Compagnie telefoniche,
Data Management Platform,
Mobile profiling,
Operatori telefonici,
Politecnici,
Sms,
Startup,
Tlc
Acquisti online: boom degli e-coupon in Italia trainano l'e-commerce
Di anno in anno si modificano le modalità attraverso cui i consumatori effettuano i propri acquisti. Ciò che sta cambiando è la facilità con cui si accede alle informazioni, disponibili in ogni luogo e per mezzo di ogni dispositivo. La multicanalità, infatti, è diventata parte integrante ed essenziale del commercio: il consumatore può disporre del canale online e di quello mobile così come del negozio fisico, che ha perso il monopolio che gli era proprio un tempo. Ci sono però delle barriere che il canale “non tradizionale” sta cercando lentamente di superare.
Holonix: gli oggetti come fonte d'informazioni e big data in ottica IoT
Gli oggetti come fonte di informazioni e Big Data in ottica Internet of Things: questa la nuova visione dello spin-off del Politecnico di Milano basata sul concetto di "bring things to life". Holonix, spin-off del Politecnico di Milano, specializzata nella Internet of Things e leader nel Things Lifecycle Knowledge, ha presentato in occasione dello SMAU Milano il nuovo posizionamento dell'azienda, sempre più impegnata a rivestire un ruolo cruciale in ambito IoT. Holonix ha l'obiettivo di trasferire alle imprese soluzioni innovative per la gestione efficiente del ciclo di vita dei prodotti e dei servizi industriali.
Canon e Politecnico di Milano per costruire una nuova cultura digitale
Canon, leader mondiale nelle soluzioni di imaging, annuncia una partnership con il Politecnico di Milano sul tema della Digital Innovation. L’accordo rientra nella strategia globale di Canon in ambito business to business, volta a stimolare la diffusione e l’adozione di nuove tecnologie nelle aziende e a creare la consapevolezza dei vantaggi che soluzioni e processi innovativi ICT possono portare. La collaborazione con l’Ateneo di Milano prevede la partecipazione di Canon alle due Ricerche degli Osservatori Digital Innovation Fatturazione Elettronica e Dematerializzazione e Mobile Enterprise.
Salute, Cnr: carbonio nero che respiriamo è causa di gravi patologie
È presente in grande quantità nell’atmosfera ed è dannoso per la salute dell’uomo. Lo conferma uno studio condotto dal Consiglio nazionale delle ricerche, il primo del suo genere a livello nazionale. Nell’aria che respiriamo tutti i giorni è presente una sottile polvere nera, chiamata carbonio elementare (più noto con il termine inglese black carbon), che è oggetto di una ricerca, la prima in Italia, effettuata da un team di ricercatori del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) e di alcune Università ed Enti.
Etichette:
Ambiente,
Arpa,
Clima,
Cnr,
Commissione Europea,
Epidemiologia,
Inquinamento,
Nasa,
Oms,
Politecnici,
Ricerca e sviluppo,
Ricerche,
Salute,
Tumori,
Università,
Video Nasa
WMF 2014, manifatturiero forza trainante per la crescita economica
I più importanti esponenti mondiali del mondo politico, industriale, accademico e di business provenienti da 45 nazioni differenti si sono riuniti nei giorni 1 e 2 luglio a Milano per il World Manufacturing Forum 2014 portando con sé una maggiore fiducia nella capacità del settore manifatturiero di contribuire alla prosperità globale. I temi trattati durante il Forum, conclusosi mercoledì 2 luglio, hanno affrontato le criticità e le opportunità del settore da molteplici punti di vista - tecnici, economici e formativi.
CNR filma il big-bang della luce che si trasforma in corrente elettrica
Come inizia il processo di trasformazione della luce del sole in corrente elettrica in una cella solare organica? La risposta arriva da gruppo di ricercatori del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) che ne ha realizzato un filmato in tempo reale, su una scala senza precedenti: milionesimi di miliardesimi di secondo. Lo studio, condotto dall'Istituto nanoscienze del Cnr a Modena (Nano-Cnr) e dall'Istituto di fotonica e nanotecnologie (Ifn-Cnr) a Milano, dimostra che i primissimi istanti della foto-conversione sono governati dalla natura quantistica di elettroni e nuclei, coinvolti in oscillazioni coerenti in tempi ultra-veloci.
Rosetta verso rendez vous con cometa 67P/Churyumov Gerasimenko
La sonda dell'Agenzia spaziale europea "Rosetta" è il primo veicolo spaziale della storia destinato, dopo un viaggio di 10 anni, ad atterrare su una cometa, la Churyumov-Gerasimenko, per studiarla da vicino. È una pietra miliare per l'esplorazione spaziale, come il primo volo di Gagarin o lo sbarco sulla Luna, ma questa volta la bandiera da piantare sarà italiana. Amalia Ercoli Finzi, del Politecnico di Milano, è la scienziata che ha ideato lo strumento destinato a trapanare la cometa.
Doodle Google celebra architetto Gae Aulenti con lampada Pipistrello
Dopo il Doodle dedicato a Maria Callas, Google ricorda oggi, 4 dicembre 2013, un'altra grande donna. Si tratta di Gae Aulenti, architetto e designer italiana conosciuta in tutto il mondo per la sua grande creatività che le ha permesso di dare vita a mirabili progetti. Big G la celebra scambiando la sua "L" con la celebre "lampada Pipistrello". Una lampada che modifica, arricchisce e dà luce allo scarabocchio di Mountain View.
ON: il sistema innovativo di telemedicina per i pazienti affetti da SLA
“On” è il sistema innovativo di telemonitoraggio dello stato di salute che consente la gestione integrata della malattia cronica di persone a rischio, realizzato appositamente per rispondere all’alta complessità del paziente affetto da SLA. Progetto finanziato da Filas spa - Finanziaria Laziale di Sviluppo, On nasce da una lunga fase di studio e di progettazione durata due anni che ha coinvolto aziende leader del settore, università italiane e il non-profit.
Phubbing/ in vacanza con lo smartphone: farsi furbi, tra vizi e le virtù
Proprio in questi giorni, dalla lontana Australia, arriva una campagna di sensibilizzazione contro il fenomeno del "phubbing", ovvero la dipendenza da smartphone che distoglie l’attenzione dalle interazioni “reali” a favore della vita sui social network. L'ideatore della campagna è Alex Haigh, ventitreenne di Melbourne, stanco di essere snobbato dagli amici a causa dell'abuso da smartphone.
LEWIS PR, agenzia di PR e comunicazione digitale, ha voluto osservare il comportamento degli italiani in vacanza sulle nostre spiagge. Di fatto, dall’ultima indagine pubblicata dall’Osservatorio Mobile Internet, Content & Apps della School of Management del Politecnico di Milano, è emerso che in Italia sono ben 27 milioni a possedere uno smartphone e di questi, circa 22 milioni lo usano per navigare su Internet.
Una vera e propria mania che in vacanza può dare origine a fenomeni curiosi. Essere sempre connesso o staccare del tutto e riemergere “online” solo al ritorno dalle vacanze? Per quanto affascinante sia la seconda opzione, basta dare un’occhiata a Facebook o a Instagram per vedere come, gli italiani, scelgano di restare sempre online.
C’è chi controlla costantemente la mail di lavoro, chi aggiorna costantemente lo status su Facebook, chi posta migliaia di fotografie su Instagram per documentare ogni minuto della propria vacanza e chi si tagga e registra ovunque vada, per far vedere che è in ferie. Proprio per evitare spiacevoli disagi, qualche lido ha iniziato a esporre delle “regole di buone maniere” per limitare l’utilizzo dello smartphone e delle fotografie.
Ma non è solo questione di esibizionismo, i social network e lo smartphone possono essere un valido supporto all’organizzazione e ottimizzazione della vacanza. Grazie ai “social geolocalizzati” come Foursquare e Tripadvisor e alle “registrazioni” in Facebook e G+ è possibile fare nuove conoscenze, leggere e postare opinioni, consigli e recensioni su locali e su ristoranti per evitare le classiche trappole per turisti e ricevere spunti utili.
Tutto questo download e upload fa emergere il problema della connessione: nelle località più famose, vuoi per l’affollamento di ferragosto, vuoi perché spesso le spiagge migliori sono in località remote, la connessione 3G/HSDPA non è veloce come in città. Scatta quindi la caccia al bar con il WiFi libero e disponibile, questa, in realtà, più che un’opzione percorribile sembra una chimera.
Purtroppo sono ancora pochi gli esercizi commerciali che offrono WiFi libero e scelgono di interagire sui social, sfruttando anche le opportunità di marketing che permettono quelli geolocalizzati. Possibilità che consigliamo di non sottovalutare per l’estate 2014. Contro il fenomeno "dipendenza da telefonino" è nata anche una vera e propria campagna sul web portata avanti dal sito stopphubbing.com.
Via: Lewis Pr
Università, accordo tra IBM e Politecnico Milano su Big Data Analytics
IBM e Politecnico di Milano hanno annunciato nel capoluogo lombardo la creazione di un nuovo Centro per l’Innovazione, primo nel suo genere in Europa, dedicato ai Big Data e alla Business Analytics il cui obiettivo, secondo un modello di aperta collaborazione esteso nel tempo, è il riconoscimento della loro rilevanza, sia in ambito accademico sia nel business, attraverso specifici programmi di formazione delle competenze.
Etichette:
Accordi,
Big data,
Business analytics,
Campus,
Centri innovazione,
Centri ricerca,
Data analytics,
Ibm,
Ibm research,
IDC,
Lavoro,
MIT,
Network,
PhD,
Politecnici,
Ricerca e sviluppo,
Università
Buon compleanno mouse: 30 anni fa entrò nelle case con Apple Lisa
Tanti auguri mouse. Quell'accessorio informatico che ha cambiato la nostra vita davanti al monitor è entrato in commercio trenta anni fa. Sebbene sia nato nel 1968, quando Douglas Engelbart lo presentò al mondo, il mouse infatti è entrato nelle case e nelle aziende nel 1983 insieme al computer Apple Lisa 1. A Torino si è festeggiato il compleanno del mouse con l'"Happy bit day, mr Mouse", una giornata di eventi, conferenze e testimonianze sull'evoluzione dell'interfaccia uomo macchina.
Ospite d'onore il mouse, un oggetto che oggi diamo per scontato e che per pochi euro sostituiamo in caso di malfunzionamento, ma che è stato un passaggio fondamentale, come spiega il fisico Massimo Temporelli. "Alcuni mouse mostrati qui al Politecnico - racconta - hanno un valore inestimabile per quanto abbiano semplificato il nostro accesso all'informatica. Quindi vanno trattati come una Gioconda o un'altra opera d'arte che ha cambiato la nostra percezione della realtà".
Con un occhio al passato, attraverso la mostra di computer storici come Lisa 1 e tutta l'evoluzione dei mouse, e uno sguardo al futuro, quando ci saranno schede perforate e computer comandati dalla mente, come racconta il ricercatore Alessandro Vato. "Abbiamo presentato il futuro dell'interfaccia cervello macchina, dei dispositivi che miglioreranno la vita a persone con disabilità". La tecnologia ci ha fatto fare passi da gigante e pare che sia destinata a sorprenderci sempre di più.
BasicNet-Politecnico hanno celebrato il 30 Happy Bit-Day Mr. Mouse e terza accensione di Apple 1. Informatici, fisici, ricercatori hanno partecipato all'evento in Aula Magna: dalle prime schede perforate fino ai futuri computer comandati dalla mente. Il presidente di BasicNet, Marco Boglione: "Le migliori invenzioni, le migliori innovazioni si dimostrano tali, si affermano se alla fine si affermano sul mercato. L'invito è, soprattutto a voi giovani, Think Different al 100% assolutamente sì ma anche sempre Think Business".
Il Lisa fu un personal computer rivoluzionario progettato da Apple Computer agli inizi degli anni '80. Molte delle innovazioni legate all'interfaccia grafica GUI del Lisa sono derivate dal progetto Alto dello Xerox PARC. Il progetto Lisa fu avviato nel 1978 e dopo una lunga gestazione diventò il progetto di un computer dedicato all'utenza professionale dotato di un'interfaccia grafica con mouse, icone e finestre, che per l'epoca era una notevole innovazione. Il Lisa venne utilizzato principalmente per impaginare i documenti.
Il Lisa fu un personal computer rivoluzionario progettato da Apple Computer agli inizi degli anni '80. Molte delle innovazioni legate all'interfaccia grafica GUI del Lisa sono derivate dal progetto Alto dello Xerox PARC. Il progetto Lisa fu avviato nel 1978 e dopo una lunga gestazione diventò il progetto di un computer dedicato all'utenza professionale dotato di un'interfaccia grafica con mouse, icone e finestre, che per l'epoca era una notevole innovazione. Il Lisa venne utilizzato principalmente per impaginare i documenti.
Iscriviti a:
Post (Atom)